Le strategie competitive nel settore del tessile-abbigliamento. Il caso Stefanel.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Les Investissements de la BEI dans le Sud d'Italie
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il problema energetico italiano: il progetto Archimede come possibile soluzione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le strategie di sviluppo delle aziende congressuali: il caso Promoidea Srl
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La costruzione di una banca europea: l'integrazione UniCredit - HVB
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il rapporto tra reddito ed istruzione in Italia tra il 1989 ed il 2004
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La previdenza complementare: genesi, disciplina attuale e prospettive evolutive
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il retail nel settore moda. Il caso Diesel.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
I percorsi di diversificazione organizzativa dei grandi gruppi bancari europei
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Analisi dei rischi per un progetto di internazionalizzazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La valutazione d'impresa su base teorica ed empirica: i multipli
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le applicazioni del Wi-Fi nelle piccole comunità locali
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L'internazionalizzazione delle Pmi ed il ruolo del made in italy
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Marketing emergente delle imprese multinazionali del settore IT
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La perdita della mutualità prevalente nelle società cooperative. Aspetti civilistici, contabili e fiscali.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Economia
|
2006-07 |
Un'indagine su equità, diseguaglianza e crescita economica
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Processo di internazionalizzazione e scelta della modalità di entrata: il caso Babini
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Dimensione d'impresa e competitività
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Una verifica dell'effetto prezzo utile
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
La valutazione del rischio in Basilea 2: tecniche per il controllo dei Market Parameters
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |