|
Le relazioni tra amministrazioni pubbliche locali ed imprese: tendenze in atto ed impatto del QSN 2007/2013
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il principio contabile (OIC) 28: Il Patrimonio Netto
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il rischio operativo informatico nel nuovo accordo di Basilea (Basilea2)
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
|
La conciliazione stragiudiziale societaria
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il blog aziendale quale nuovo strumento di comunicazione delle imprese. Alcune esperienze empiriche
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
|
|
I presupposti per la dichiarazione di fallimento
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il contratto di affiliazione commerciale: il caso Everlight
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il Dirigente Preposto ex D. Lgs. 262 del 2005 e la funzione di Internal Audit
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
I rendimenti dell'istruzione in Italia: aspetti teorici ed evidenza empirica
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
La riforma della legislazione sulle società cooperative con particolare riferimento alle possibilità di finanziamento delle imprese
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2003-04 |
|
Vigilanza bancaria: soggetti e funzioni
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
|
I rapporti di lavoro nel trasferimento d'azienda negli ordinamenti italiano e francese
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
La gestione dei rischi operativi diretti e indiretti nelle banche: un modello di riferimento
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il mercato fieristico internazionale: caratteristiche, evoluzione, criteri di scelta per le imprese
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
|
La sfida dell'internet marketing: competere e vincere nei mercati digitali
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Analisi statistica del rischio della Mondadori S.p.A.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il Giudice di Pace: alla ricerca della frontiera efficiente
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
La distribuzione nel settore della moda
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
I diritti fondamentali del consumatore
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
L'incidenza del petrolio sull'economia e sulle variabili macroeconomiche
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |