Skip to content

La riforma della legislazione sulle società cooperative con particolare riferimento alle possibilità di finanziamento delle imprese

La disciplina generale delle società cooperative era in passato ed in parte lo resta ancora oggi, particolarmente articolata e complessa per il sovrapporsi nel tempo di diversi corpi normativi .
Oltre al codice civile (artt. 2511-2545 c.c.) la disciplina era, infatti, integrata e completata in più punti dalla c.d. legge Basevi (d.lgs. C.P.S. 14 dicembre 1947, n. 1577), a sua volta modificata in più riprese.
Ulteriori modifiche furono portate dalla legge 59/1992 che con il riconoscimento dei soci sovventori (art. 4) mirava ad agevolare la raccolta di capitale di rischio da parte delle cooperative.
A questo dobbiamo aggiungere leggi speciali, anche a carattere regionale, volte a regolare ed incentivare particolari manifestazioni cooperative: è il caso di cooperative agricole, di credito, di pescatori, d’artigiani e di cooperative che perseguono specifici fini sociali agevolate sotto il profilo creditizio e tributario, come le cooperative per la promozione dell’occupazione giovanile nel mezzogiorno (legge 28 febbraio 1986, n. 43) e delle cooperative sociali per la gestione di servizi socio-sanitari e per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (legge 8 novembre 1991, n. 381).
I limiti ante-riforma possono essere così sintetizzabili:

a) non consente alle imprese in forma cooperativa di acquisire capitale di rischio nella misura necessaria per far fronte alle esigenze che i mercati in cui operano pongono a tutte le imprese;
b) non prevede strumenti di governo societario che incentivino nella misura necessaria l’efficienza e la qualità delle gestioni;
c) presenta, come del resto quello della società per azioni sul quale è modellato, una rigidità incompatibile con la complessità e la profonda articolazione che distinguono il mondo cooperativo in relazione sia alla dimensione delle imprese sia al tipo di attività esercitata.

La riforma del diritto societario approvata con il d.lgs. n. 6 del 2003 rappresenta un evento di gran rilievo nella storia della legislazione cooperativistica giacché è rinnovato l’intero impianto dell’impostazione civilistica, mantenendo sostanzialmente immutati soltanto tre articoli (gli artt. dal 2546 al 2548, c.c.), in tema di mutue assicuratrici ed assicurando la sopravvivenza di modelli cooperativi alternativi rispetto al codice, quali le cooperative di credito e le cooperative sociali.
La riforma ha inteso promuovere l’efficienza e la competitività sul mercato dell’impresa cooperativa, senza però snaturare la funzione mutualistica e sociale .
L'art. 5 comma 1, lett. a), della legge delega n. 366/2001, con una previsione di carattere generale, afferma che la riforma dovrà “assicurare il perseguimento della funzione sociale delle cooperative e dello scopo mutualistico dei soci cooperatori”.
Fondamentale per l’interpretazione di quest’articolo è la Relazione alla stessa legge, che, al paragrafo 15 mette in evidenza come può essere sbagliata una distinzione netta tra funzione sociale delle cooperative e scopo mutualistico dei cooperatori. Una tale interpretazione frantumerebbe l’unitarietà della cosiddetta causa mutualistica, tradizionalmente propria sia della società sia dei soci, facendo dello scopo mutualistico un elemento funzionale della sola partecipazione sociale e non anche un connotato dell'attività della società.
La funzione sociale è un valore che la cooperazione possiede proprio per il suo particolare scopo, e, in misura minore, per la sua particolare organizzazione; essa dipende dal loro scopo mutualistico, dall’assenza in loro di fini di speculazione e dalla loro organizzazione democratica .
La riforma attribuisce alle cooperative una funzione sociale che è un requisito dell’intero fenomeno: sia che si parli di cooperative “costituzionalmente riconosciute” che di cooperative “diverse” da quest’ultime; attribuzione che è loro riconosciuta poiché storicamente propria. L'art. 5 della delega, nonostante le apparenze, è dunque ispirato ad una visione fondamentalmente unitaria del fenomeno; e ciò impone un’interpretazione della riforma che non ignori e non trascuri quest’importante premessa .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO PRIMO L’evoluzione storica del movimento cooperativo in Italia 1. Le origini delle cooperative La radice essenziale della cooperazione è da sempre costituita dal mutuo soccorso; le due forme associative sono unite da un legame d’esperienze, di mentalità e di moralità; ed è consistente una generazione diretta d’attività cooperative delle società mutualistiche. Il mutuo soccorso nasceva come fenomeno rilevante alla metà dell'Ottocento grazie all’autorizzazione dello Statuto Albertino che concedeva libertà di associazione, ma ha origini precedenti 1 . Osservando questo fenomeno, si evidenziava un tenue legame con le vecchie corporazioni, disciolte da non molti anni 2 . L'elemento innovativo era il tentativo di far fronte ai primi timidi sviluppi industriali ed ai problemi sociali che si ponevano in nuovi modi. Era in questo ambiente che si evidenziava la libera attività degli imprenditori dell’epoca che cercavano mano d’opera a buon prezzo ma anche maestranze disciplinate non prive di una qualche qualificazione 3 . Il mutuo soccorso si presentava in Italia come una reazione che prendeva spunto sia dalla crisi dei vecchi ordinamenti, ma soprattutto dai nuovi e radicali rivolgimenti economici e sociali. È dal mutuo soccorso, infatti, che si svilupperanno la resistenza, la cooperazione e l’organizzazione politica, filoni importanti della nostra storia. Anche il nuovo Stato unitario ne evidenziava il fenomeno pubblicando nel 1864 una statistica delle società di mutuo soccorso al 31 dicembre del 1862 da parte del Ministero di Agricoltura pubblica; il Ministro ne esaltava nella relazione l’elemento dell’autonomia rilevando come queste società rappresentavano “una delle più generose istituzioni dei nostri tempi che nacque spontaneamente fra le classi popolari, che ne profittarono, e che nulla chiedono all’Amministrazione, se non la sicurezza della libertà” 4 . 1 In particolare ZANGHERI R., Nascita e primi sviluppi, in Storia del movimento cooperativo in Italia 1886- 1986, Torino, 1987, p. 5, chiarisce che c’è in alcuni aspetti della cooperazione, decisivi nel caso italiano, una diversa logica sociale, un salto che diverrà evidente negli anni ’80 del XIX secolo e dopo: infatti, non sono più solo gli occupati che cercano nel mutuo soccorso una qualche sicurezza contro le malattie, gli infortuni, la vecchiaia, ma i disoccupati che si uniscono per trovare e organizzare lavoro. Fra questi due poli si collocano forme di cooperazione di consumo, di credito, di abitazione, che spesso derivano da iniziative mutualistiche o coesistono con esse. 2 DAL PANE L., Il tramonto della corporazione in Italia (secoli XVIII e XIX) , Milano, 1940. 3 ZANGHERI R., Nascita e primi sviluppi, p. 5. 4 CAVOUR C., La sollevazione operaia di giugno e il socialismo, in Scritti di Economia cit., p. 385. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Guerriera
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia bancaria
  Relatore: Franco Belli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

1. aspetti salienti dello scopo mutualistico
1. le origini delle cooperative
2. i canali di finanziamento della cooperativa
2. il codice di commercio del 1882
2. il principio della “porta aperta”
3. cooperative a “mutualità prevalente”
3. dalla legge basevi, attraverso il congresso
3. nuove forme di finanziamento
4. la costituzione della società cooperativa
codice civile del 1942
cooperativa spuria
cooperative “diverse
la riforma della legislazione sulle società coop
le possibilità di finanziamento
miniriforma del 1971
riforma società cooperative
società cooperative

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi