I sistemi informativi aziendali nello scenario delle nuove tecnologie
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Le soluzioni E-Learning nei processi di knowledge management
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Rapporti industria-ricerca e sistemi regionali di innovazione: schemi interpretativi e applicazioni alla optoelettronica toscana
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La povertà nell'UE-27 - Aree urbane e rurali a confronto attraverso l'analisi di indicatori demografici, economici e commerciali
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Analisi, preparazione e processo di una IPO (Initial Public Offering): il caso italiano
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
|
Analisi del concetto di gruppo aziendale e il bilancio consolidato tra normativa nazionale e principi contabili internazionali
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Progettazione e sviluppo dell'innovazione aziendale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Modelli statistici per la valutazione delle scelte di internazionalizzazione
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Marketing relazionale e Customer Relationship Management: analisi della relazione tra marca e cliente nel settore motociclistico
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le crisi bancarie
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Lo scorporo come modalità di costituzione di un gruppo aziendale. Un confronto tra prassi contabile nazionale ed internazionale.
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il fenomeno dell'economia sommersa in Italia. Alcune evidenze a livello provinciale.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L'energia rinnovabile nel comparto turistico della provincia di Grosseto
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Solvency II
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il microcredito: aspetti teorici ed empirici
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il project financing: un'opportunità di sviluppo per il Molise
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
E-procurement: modelli e algoritmi per aste combinatorie
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le attività immateriali e l’avviamento: il trattamento nei principi contabili internazionali e l’applicazione dell’impairment test nelle imprese bancarie quotate in Italia
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Requisiti per l'innovazione: il ruolo chiave del Champion
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
The Evolving Inflation Process and its Consequences on Monetary Policy
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |