La determinazione del valore delle imprese: dai metodi tradizionali a quelli più innovativi
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Web marketing nel settore turistico. Un modello di offerta per la personalizzazione della vacanza e del servizio
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'opinione pubblica come ''stakeholder'' emergente; pressioni sociali su Nike e Reebok e strategie di risposta
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il cabotaggio in Italia
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Le risorse intangibili nella comunicazione economico-finanziaria d'impresa
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
L'analisi del posizionamento strategico delle imprese. il caso della telefonia mobile
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La previdenza complementare in Italia e nell'ordinamento comunitario. Un fondo pensione negoziale in Italia: Telemaco, fondo pensione complementare per i lavoratori delle aziende di telecomunicazione
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
L'industria nautica nell'economia italiana - Il comparto velico e l'America's Cup
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il processo di acquisto delle imprese industriali nella logica virtuale. Il caso Nylstar
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'industria dei semiconduttori nell'ambito dell'evoluzione dell'Ict: problematiche e prospettive
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
I prestiti bancari e la modern portfolio theory: la stima di una frontiera efficiente per un portafoglio prestiti. Un'applicazione al caso italiano attraverso i dati di sistema
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La revisione gestionale nella misurazione delle performance ambientali d'impresa: la ''Sunstainability Balanced Scorecard''
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Trasporto aereo dopo l'11/09: evoluzione della domanda e principali effetti sulle compagnie di linea
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Prospettive di sviluppo nel mobile commerce
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Un modello di sviluppo ecocompatibile: il progetto ''Banca dati Vestina''
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
I vantaggi e i rischi dell'outsourcing: il global service di manutenzione in Solvay Chimica Italia SpA
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il cambiamento della logistica nell'economia interconnessa. Dalla catena alla rete di fornitura.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Lavoro sportivo
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il processo di liberalizzazione delle telecomunicazioni: il caso della telefonia mobile
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
L'idrogeno: il vettore energetico del futuro. Prospettive di utilizzo nelle applicazioni stazionarie
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |