Invecchiamento della popolazione, stato sociale e assistenza agli anziani
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Knowledge Management: ripensare l'impresa come piattaforma di conoscenze
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il settore delle Tlc dal monopolio all'ipercompetizione. Il caso Wind
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La competitività come elemento fondante dell'economia industriale. Il caso Coca-Cola
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La produzione di conoscenza e i meccanismi istituzionali: le collaborazioni tra università e imprese
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
|
Le aree valutarie ottimali: la realtà dell'Ume
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
L'Iva negli enti locali: il caso del Comune di Ozieri
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il mobbing
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2002-03 |
Modelli parametrici non-lineari e reti neurali artificiali per l'analisi delle serie storiche finanziarie
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La gestione del rischio dei crediti commerciali come strumento di marketing delle imprese industriali
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il marketing del largo consumo: la multinazionale Coca Cola
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Gli strumenti di visual modeling come ponte tra progettazione organizzativa e progettazione informatica
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Domotica: prospettive di diffusione e impatti di una possibile rivoluzione e il punto di vista delle aziende
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Controlli di vigilanza e sviluppo dei conglomerati finanziari
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il ruolo delle infrastrutture pubbliche nello sviluppo regionale italiano
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Rischio sistemico e crisi finanziarie: il ruolo della liquidità e del sistema interbancario
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Dinamiche competitive e processi di internazionalizzazione. Il caso Serpone
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Evoluzione del comportamento d'acquisto dei prodotti assicurativi. Il caso delle polizze telefoniche e on line
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La politica per l'impresa turistica nell'economia europea tra innovazione tecnologica e nuove professionalità
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Le organizzazioni non profit. Il caso polisportiva Paolo Poggi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |