Incertezza ed economia sommersa
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Crisi d'impresa e strategie di risanamento aziendale: il turnaround delle Ferrovie dello Stato
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Gli incidenti stradali nel periodo 1989-1998: aspetti sociali ed economici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Strategie competitive nell'industria del software
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La gestione dei talenti: approcci aziendali e prospettive individuali
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
|
Il controllo di gestione nell'era digitale: la rilevanza dei sistemi informativi integrati
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Produzione e distribuzione dell'energia elettrica in Italia. Gli effetti delle recenti normative
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il ruolo strategico degli intangibles nel crisis management
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La performance dei fondi comuni: analisi e valutazione economica
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Capitale umano e Mezzogiorno. I nuovi termini della questione meridionale
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Piano di comunicazione: il relais Villa Acquaviva
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Regolamentazione finanziaria e vigilanza globale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Sviluppo di sistemi locali d'imprese basati sull'information and communication technology: il caso Euro Sistemi S.r.l.
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Uno studio empirico sui canali di diversificazione del rischio: il caso dei paesi dell'Unione Monetaria Europea
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Comunicazione istituzionale e utenza: dall'estraneità alla familiarità dell'istituzione
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Economia
|
2001-02 |
Riflessi organizzativi delle strategie di gestione dei rischi nelle imprese bancarie: i rischi operativi
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Organizzazione delle funzioni del Webmarketing
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
L'integrazione post-acquisizione nelle operazioni internazionali: il ruolo della comunicazione interna ed esterna
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Attività di previsione dei corsi azionari
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Modelli di pricing basati sulla volatilità implicita
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |