Banca virtuale e new economy: il caso MPSnet
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il Direttore Generale dell'azienda sanitaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
I mutamenti strutturali nell'organizzazione dell'impresa. Il caso Olivetti Lexikon
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il regime di tassazione delle rendite finanziarie
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il marketing del centro commerciale: un approccio relazionale
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
La cooperazione tra imprese nella ricerca: un'analisi reticolare
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Gestione del portafoglio: generazione di scenari e applicazioni al mercato azionario italiano
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La new economy: metodi e tecniche per lo sviluppo del commercio elettronico
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La tecnica del project financing: quadro normativo ed applicazioni – La realizzazione di un impianto Cdr
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Diversificazione e coerenza d'impresa: un'applicazione alle imprese leader nell'industria manifatturiera italiana (1993-1996)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'Unione economica e monetaria: dalla teoria delle aree valutarie ottimali alle politiche economiche europee
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il comportamento del consumatore
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Ciclo reale e metodologia di ''calibrazione'': sviluppi teorici ed esperimenti computazionali
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I sistemi di supporto alle decisioni aziendali ''Decision Support System''
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
I soggetti predisposti all'obbligo di attuazione della sicurezza nel D. Lgs. n. 626/94
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La creazione e lo sviluppo della conoscenza nell'impresa - L'informazione come risorsa strategica - Note metodologiche
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Le opzioni reali: un approccio per la valutazione di aziende che operano in contesti di elevata incertezza
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Lo sviluppo di nuovi prodotti. Il caso Merloni
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le nuove determinanti dell'organizzazione aziendale: il modello Knowledge Management
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La valutazione dei beni ambientali nella Contabilità Economica Nazionale
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |