Omnitel: dal monopolio nel mercato delle telecomunicazioni alla concessione Gsm. Analisi delle problematiche della separazione contabile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Gli interessi ultralegali e gli usi bancari
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1988-89 |
Un'impresa leader nel settore della macellazione suina: la ''Industria Macellazione Ghinzelli Marino S.p.A.''
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I sistemi di qualità nell'impresa bancaria. Il caso delle BCC
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
L'offerta pubblica d'acquisto (OPA)
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Un approccio storico ai problemi dello sviluppo economico in America Latina: il caso del Perù dal 1968 al 1995
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le vendite speciali con particolare riguardo alle vendite a distanza
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La gestione del Sistema Qualità nelle imprese industriali
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il debito pubblico in Italia negli anni novanta
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I mercati mobiliari per le piccole e medie imprese: un confronto internazionale
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Sistemi avanzati per lo sviluppo di applicazioni Internet: il caso Conceptware
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La delega in stati di incertezza e informazione asimmetrica
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le competenze nello sviluppo di un nuovo prodotto: il caso UOP
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le politiche di prezzo su Internet nel settore turistico
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La crisi finanziaria del Sud-est asiatico ed i rischi per la finanza globale
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La pubblicità trasgressiva: analisi storica, interpretazione sociologica ed implicazioni manageriali
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Metodologie innovative per migliorare la logistica nell'azienda sanitaria. Il caso dell'azienda USL 1 di Massa Carrara
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Regione Puglia: fattori di competitività nel mercato turistico internazionale
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Telelavoro e occupazione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
E-commerce business to consumer e tecnologie per la sicurezza dei pagamenti via Internet: il caso Quality-Tools
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |