L'evoluzione della distribuzione commerciale in Ungheria
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Istituti di patronato e stato sociale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Proposta per una nuova forma di abbonamento a quotidiani e periodici
|
Università degli Studi di Torino
|
-
|
Economia
|
1998-99 |
La privatizzazione delle imprese pubbliche
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Il bilancio delle società di persone
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
La gestione delle imprese cruise ferry: il caso Grimaldi Group
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'applicazione di Agenda XXI. Studio di pre-fattibilità per un'azienda di servizi ambientali
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La progettazione dei sistemi di qualità totale nelle banche. Un caso aziendale
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Economia sommersa e distretti industriali. Profili del modello italiano di sviluppo industriale
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
I servizi all'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese: una indagine empirica nella provincia di Teramo
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le nuove forme di distribuzione e i canali distributivi multipli
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Riorganizzare la banca con il business process reengineering
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le nuove teorie del commercio internazionale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Borse ed electronic trading
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Automazione e alberghi: il caso di Bologna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Mercati futures e copertura del rischio finanziario mediante contratti derivati
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Parco regionale del Delta del Po: la costa del parco in provincia di Ferrara
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La visione del futuro: un metodo per la motivazione e la gestione del nuovo fattore critico successo, l'uomo
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il benchmarking. Un'applicazione pratica: il caso Riello.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I costi transazionali applicati all'industria areonautica
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |