Il merchandising
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'ecologia nella gestione d'impresa: il caso Electrolux
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
I modelli VaR: applicazioni dell'approccio varianza-covarianza e simulazione di Monte Carlo all'analisi di portafoglio
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Portfolio selection: profili teorici e sviluppi applicativi
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1985-86 |
L'evoluzione della distribuzione nel settore degli elettrodomestici in Europa: il caso Merloni
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Le cooperative sociali e l'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
L'evoluzione dell'intermediazione finanziaria
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Analisi economica della scienza e ricerca pubblica: concentrazione, coordinamento e produttività
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
I modelli implementanti: l'analisi del modello tradizionale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Pensioni di anzianità: l'esperienza italiana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Riflessioni sulla finanza comportamentale
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'analisi dell'elasticità e della flessibilità della struttura per la misurazione della vulnerabilità delle imprese
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
La questione droga: le tesi Onu per il '98 e le alternative
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Immobilizzazioni immateriali e avviamento: un confronto fra Italia, Inghilterra e Stati Uniti
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Metodi innovativi di pianificazione delle imprese elettriche
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Evoluzione dei crediti di firma: le operazioni sotto la linea (Off balance-sheet transactions)
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1992-93 |
Il valore di non uso nella valutazione economica dell'ambiente
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Aspetti quantitativi del franchising in Italia
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Sviluppo di una intranet aziendale ed applicazione alla comunicazione interna
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il movimento operaio in Germania dalle origini alla Prima Guerra Mondiale
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |