|
Il sistema sanitario albanese oggi e domani
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
Lo scoring del credito
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Scelte distributive del Made in Italy nei mercati internazionali
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
Analisi comparativa fra l'economia italiana e polacca
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
L'impatto dell'evoluzione dei sistemi informativi sul controllo di gestione
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
|
|
L'olivicoltura del Garda
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
The International Land Market: Development Opportunity or Neo-Colonialism?
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Libertà di iniziativa economica - Articolo 41 della costituzione
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
La rappresentazione del rischio d’impresa nella determinazione del reddito d’esercizio
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Le politiche di welfare nel sistema dei servizi sociali e socio sanitari per anziani in Italia. Due modelli di welfare a confronto
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
Efficienza del mercato dei beni pubblici ed evasione fiscale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
La disciplina del bilancio d'esercizio nelle società di calcio: il caso ChievoVerona S.r.l.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
Lo sviluppo del turismo in Europa
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Introduzione alla valutazione del rischio di credito: il ruolo dell'informazione
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
Le imprese multinazionali: i soggetti che dominano l'economia mondiale
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2013-14 |
|
L'Italia riparte dal low cost. Il caso aziendale: Pittarello Calzature
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
La Diversificazione nelle Dinamiche Competitive del Settore Agroalimentare Pugliese: Analisi di un caso
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Il Franchising nel business alberghiero: il caso Ibis Styles Catania Acireale
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
La scelta del tasso di sconto nelle decisioni finanziarie ed attuariali con la costruzione della swap zero curve
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
La valutazione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali: la prospettiva dello IAS 38
|
Università Telematica Internazionale Uninettuno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |