Fusioni e Acquisizioni nel settore bancario: il caso Intesa Sanpaolo
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Mobbing: panoramica del fenomeno e studio di un caso particolare
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Le sfide della globalizzazione e l'impatto sulle relazioni sindacali ed industriali in Italia: dalla contrattazione aziendale in deroga, al contratto nazionale di settore. Il caso atipico della Fiat Auto
|
Link Campus University - L'Università internazionale a Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La Disciplina dell'Istituto del TRUST nella comparazione tra Ordinamenti Tributari Moderni
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Banche dati e tutela della privacy
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
L'Unione Bancaria Europea
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Opzioni strategiche per le piccole-medie imprese distrettuali di fronte alla globalizzazione: il caso dell'occhialeria bellunese
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Cause e conseguenze degli External Imbalances: una proposta per porvi rimedio nel contesto dell'Unione Economica e Monetaria Europea
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Il distretto di Prato e la sua Internazionalizzazione
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Il rating sovrano INCRA e gli shadow rating
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile negli Enti Locali: l'applicazione dei principi di revisione
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
L'Euro e l'Indipendenza dalla Politica Monetaria
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
L'imperativo estetico nelle organizzazioni aziendali, l'imposizioni di cultura e valore attraverso artefatti e simboli
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Analisi economico - aziendale delle società di calcio quotate in borsa: il modello Juventus F.C.
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Corporate Museums: Heritage as a Brand Value
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
La personalità del negoziatore di successo: evidenze dall'accordo Microsoft - Nokia
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Tecniche non convenzionali di marketing: il caso Red Bull
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Gli eventi musicali: teoria ed evidenza empirica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
L'analisi del bilancio d'esercizio dell'impresa O.M.P. Porro S.p.A.
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Internazionalizzazione & Made in Italy: il caso Sanpellegrino S.p.a.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |