La Smart City quale modello metropolitano orientato allo sviluppo sostenibile: le best practices torinesi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il cambiamento dell'economia cinese: dall'export ai consumi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Economia, Societa, Turismo. L'Albania del XX Secolo
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Strategie di branding e scelte distributive nel settore del lusso: Il caso Aeffe
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il dilemma energetico italiano: dalla ricostruzione post-bellica alla crisi degli anni '70
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
L'impatto economico dei casinò nelle destinazioni turistiche italiane
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Scelte intertemporali del consumatore ed evidenze empiriche sul legame tra reddito e consumo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il ruolo dei Business Performance Analytics nella gestione dell'innovazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il Fair Play Finanziario: quale futuro per il calcio europeo?
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Consumi, consumatori e piramide di Maslow, come la crisi ha cambiato i consumi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Responsabilità Sociale d'Impresa e Progetto Q-RES nelle Cooperative: il caso Coop Consumatori Nordest
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'Azione Revocatoria Fallimentare dopo la Riforma
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Failures in Mergers and Acquisitions: the Daimler Chrysler case
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Credit Crunch. Analisi empirica: determinanti dell'offerta
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze chimiche
|
Economia
|
2011-12 |
Acquisizioni in Cina ed in India: la reazione di breve periodo dei mercati sviluppati
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Stock option: utilità, benefici ed aspetti critici
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La strategia della co-creazione di valore: Intercos e il caso Madina Milano
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il debito pubblico italiano: origini, teorie, problematiche ed alternative
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Sport e turismo, binomio vincente di modelli positivi. I casi Volley Soverato e Tonno Callipo Vibo Valentia
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Integrazione verticale e orizzontale nel Settore Telecomunicativo: Funzione di Costo e modellizzazione della Struttura del Capitale.
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |