|
Dall’organizzazione individuale al lavoro di gruppo - percorsi per il Consulente del Lavoro
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Profili evolutivi della maggiore azienda energetica italiana: il Gruppo Enel
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Profili e caratteri evolutivi della finanza etica. Il caso di Banca Popolare Etica
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La valutazione degli intangibles nella prassi italiana e internazionale
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Struttura a termine dei tassi d'interesse: modelli continui.
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
|
|
|
I sistemi di incentivazione: il caso Edison
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
I principi di bilancio per le PMI
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
L'impatto dei principi contabili IAS/IFRS sul bilancio consolidato delle banche: un'analisi empirica.
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Word of Mouth: il consumatore come vettore della comunicazione
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Governance e flessibilità delle PMI campane
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Personalità, valori e scelte di consumo degli elettori salentini: uno studio di marketing politico
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
|
Analisi del processo di liberalizzazione del settore ferroviario in Italia: problemi aperti e prospettive future
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La quotazione delle SPA
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Corporate social responsibility e performance aziendale. Una verifica empirica
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La disoccupazione involontaria nei modelli imperfettamente concorrenziali
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
The cultural legacy of the Torino Olympic Games 2006
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Generazione mille euro: giovani tra precarietà e flessibilità
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2010-11 |
|
L'impatto delle valutazioni delle garanzie immobiliari sui requisiti patrimoniali delle banche
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Pubblicità e prezzo per sostenere il valore del marchio in un contratto di licensing
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2009-10 |
|
Strategie e performance delle compagnie petrolifere europee: Eni S.p.A, Total S.A, BP plc a confronto
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |