|
Tradurre Cenni teorici e un'esperienza pratica: L'Europa dei venticinque 25 geografie in un gioco complesso
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2003-04 |
|
Pianificazione e Controllo di Gestione nelle imprese ceramico - sanitarie
|
Università degli Studi della Tuscia
|
-
|
Economia
|
2003-04 |
|
Il rapporto tra e-procurement e logistica: i casi Postecom e TNT Logistics
|
Università degli Studi della Tuscia
|
-
|
Economia
|
2003-04 |
|
Il sistema di gestione dei rifiuti negli ambiti territoriali delle provincie di Terni e Viterbo
|
Università degli Studi della Tuscia
|
-
|
Economia
|
2000-01 |
|
Quartet e The Good Soldier: trasformazioni e possibili narrativi
|
Università degli Studi della Tuscia
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1995-96 |
|
|
|
RFID: le applicazioni e l'impatto organizzativo
|
Università degli Studi della Tuscia
|
-
|
Economia
|
2003-04 |
|
Il principio di separazione tra politica e amministrazione
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
|
La "Predica de i sogni" di Daniele Barbaro. Edizione e commento
|
Università degli Studi della Tuscia
|
-
|
Conservazione dei Beni Culturali
|
2003-04 |
|
L'Insolvenza dell'Ente Creditizio: Peculiarità e Specificità rispetto all'Insolvenza dell'Imprenditore Ordinario
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
Contributo all'epigrafia di Roma. Le iscrizioni della basilica di San Giovanni in Laterano. Revisione del volume VIII del corpus di Vincenzo Forcella.
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Conservazione dei Beni Culturali
|
2001-02 |
|
Mercurius Aulicus e Mercurius Britanicus: Informazione e Propaganda nella Guerra Civile Inglese
|
Università degli Studi della Tuscia
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
|
Furiosus vel demens
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2003-04 |
|
La metodologia COBIT come supporto del Management per l'IT Governance
|
Università degli Studi della Tuscia
|
-
|
Economia
|
2002-03 |
|
Il potere consultivo e di segnalazione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
La borsa di Roma dal 1847 al 1860
|
Università degli Studi della Tuscia
|
-
|
Economia
|
2002-03 |
|
I patti parasociali
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
Incentivi fiscali all'innovazione tecnologica
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
|
Nuovi processi di approvvigionamento di beni e servizi in Sanità: il caso di eccellenza di eProcurement dell’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
Principi di governance negli Usa: il caso Enron
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
Creazione di valore e misure di performance basate sul profitto: il caso MBDA Italia spa
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |