Calibrazione dei fotomoltiplicatori di Ama, esperimento spaziale per la ricerca dell'antimateria
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze fisiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1996-97 |
The One-Customer-Segment: la personalizzazione come fattore critico di successo dei servizi su Internet
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
I movimenti islamisti egiziani e la presidenza Mubarak
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Il sistema informativo bancario: efficienza, efficacia e analisi delle prestazioni
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Progetto di sistemi di autorizzazione: un caso di studio per la Pubblica Amministrazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2000-01 |
|
"Banjo" Paterson: la ballata e il bush
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Magistero
|
1994-95 |
La Cmc nella riorganizzazione dei nuovi servizi per l’impiego
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2000-01 |
Integrazione visuo-tattile nello spazio peripersonale: il ruolo della natura non biologica di uno stimolo visivo statico
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
1998-99 |
Il linguaggio specialistico aziendale: le e-mail di assistenza all'utente in lingua inglese ed italiana
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Sulla matrice di rigidezza dinamica per sollecitazioni accoppiate
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Ingegneria
|
2000-01 |
Il reato di interruzione di pubblico servizio
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Dimensione detentiva e religione. Monitoraggio sugli istituti di pena di: Bologna, Parma e Modena per il periodo 1990 - 1996
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
L'entrata della Turchia nell'Unione Europea
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
La televisione a pagamento in Italia. Dall'analogico al digitale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Software libero, standard aperti. Opportunità o necessità per la Pubblica Amministrazione?
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
L'isterizzazione del corpo femminile
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
I racconti di Salinger
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2000-01 |
Sistemi di analisi per il linguaggio naturale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
L'evoluzione normativa in materia di forme di aggregazione fra Comuni
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Il gruppo come spazio e modo per crescere in adolescenza
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
1998-99 |