Il lavoro tra economia e società. Le trasformazioni del lavoro e le nuove forme della parasubordinazione. Una ricerca empirica in Emilia Romagna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
I trasferimenti immobiliari: aspetti fiscali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Economia della seduzione. Analisi delle forze concorrenziali e strategie di vantaggio competitivo nella moderna conquista amorosa
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |
Un'analisi dei meccanismi di coordinamento, incentivazione, controllo nei gruppi di lavoro ed integrazione nell'organizzazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Radiazioni non ionizzanti: aspetti tecnici, sanitari e normativi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze mediche
|
Farmacia
|
2000-01 |
|
L'affinamento in legno di vino rosso della pianura reggiana
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2002-03 |
Moda e caratterizzazioni nazionali: testi e variazioni. La costruzione identitaria
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
"Beloved" di Toni Morrison: dalla pagina allo schermo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
|
2002-03 |
Un modello matematico per lo studio di prodotti finanziari derivati dipendenti dalla storia del titolo sottostante
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2002-03 |
L'evoluzione degli stili di leadership nell'organizzazione: il caso della Termomeccanica Spa
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Il potere strutturale nell'ambito finanziario internazionale: gli Stati Uniti, il Fondo Monetario Internazionale ed i programmi di sostegno alla Russia, 1992-1999
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
L'impresa olonico-virtuale: problemi organizzativi e gestione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Pubblicità e new media: tendenze recenti e prospettive
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2002-03 |
Urp: un ponte in costruzione tra cittadino ed ente pubblico. Il caso di Cento (Fe)
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Sistema informativo aziendale per il controllo di gestione. Analisi di un caso
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2002-03 |
U.L.F.O. Sviluppo di un ricevitore per bassissime frequenze ULF 0.1-30Hz
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2001-02 |
L'analisi del posizionamento strategico delle imprese. il caso della telefonia mobile
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'ingresso della Polonia nell'Ue: conseguenze per la filiera del latte
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2001-02 |
Il cambiamento della logistica nell'economia interconnessa. Dalla catena alla rete di fornitura.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il paradigma culturale di Samuel P. Huntington: analisi, critiche e prospettive
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |