La performance dei fondi comuni di diritto italiano
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La subfornitura come strategia di sviluppo in una piccola impresa del settore cosmetico. Il caso Mavi Sud S.r.l.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La British Broadcasting Corporation e la qualità televisiva
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Storia della chiacchiera sul pallone in Italia (allenatori e giornalisti, tattiche e polemiche dal 1910 al 2000)
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
I distretti industriali e lo sviluppo del Mezzogiorno: il caso del salottificio lucano
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
I mutamenti strutturali nell'organizzazione dell'impresa. Il caso Olivetti Lexikon
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La tecnica del project financing: quadro normativo ed applicazioni – La realizzazione di un impianto Cdr
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Gli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento sui contratti di durata
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
La forma - partito nel diritto angloamericano e riforme istituzionali in Italia
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Verso l'impresa relazionale: l'approccio sistemico all'impresa tra vincoli e opportunità
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Evoluzione della funzione marketing tra new e old economy, con particolari riferimenti alle nuove tecnologie informatiche
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Copolimerizzazione stirene-butadiene catalizzata da complessi monociclopentadienilici di Ti(IV)
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze chimiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2000-01 |
Customer satisfaction: la chiave del successo dell'impresa
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Amleto: so tell him the rest is silence
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2001-02 |
La rivoluzione del giornalismo nell'era di Internet
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Il diritto penale musulmano
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
1993-94 |
Il principio di sussidiarietà nell'attuale dogmatica giuridico-penale spagnola
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
Nuovi modelli di business e nuove modalità di gestione dei rapporti tra imprese nella net economy. Il caso Meditel s.r.l.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Filiere agroalimentari e prodotti tipici: il caso della mozzarella di bufala campana DOP
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Trattamento fiscale delle collaborazioni coordinate e continuative
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |