Millénium Blues di Faïza Guène. Proposta di traduzione, analisi e commento
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2021-22 |
Essere musei oggi: i casi delle Gallerie degli Uffizi e della Galleria dell'Accademia
|
Accademia di Belle Arti
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2021-22 |
Musicisti di strada e Buskers Festival in Italia
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2022-23 |
Vivere a dispetto di ogni male: la resistenza tedesca al nazionalsocialismo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2021-22 |
Una nuova forma di manipolazione mentale: il gaslighting. Analisi del fenomeno attraverso casi di cronaca e proposta di traduzione
|
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2021-22 |
Influenze di Ippolito Nievo nella narrativa di Italo Calvino
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2018-19 |
L'opera dell'architetto Cesare Augusto Corradini. Altari marmorei in stile eclettico nella Provincia di Bari
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2018-19 |
Lo sviluppo della competenza collocazionale nella lingua cinese dal livello intermedio a intermedio avanzato da parte di studenti italofoni.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Studi Orientali
|
2021-22 |
Il cinema d'autore sulle piattaforme: il caso MUBI tra promozione e ricezione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2021-22 |
|
AAVE (African American Vernacular English): Gli afroamericani dalla schiavitù al movimento Black Lives Matter
|
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2021-22 |
Il filo del discorso
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Design e Arti
|
2022-23 |
I Canossa e Parma: Sigifredo II, la fondazione del monastero di S. Giovanni Evangelistae la Vita di San Giovanni, primo abate
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2015-16 |
Il mercato delle copie nel seicento a Napoli
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2021-22 |
Il parco letterario “Pier Paolo Pasolini” nel centenario della nascita
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2020-21 |
Questioni femminili nella mobilitazione per il divorzio attraverso i giornali
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2021-22 |
Il peso di chi traduce: errori nella traduzione
|
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carlo Bo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2021-22 |
Dorian, dal 1890 al 2002: Will Self e la riscrittura de "Il ritratto di Dorian Gray"
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2021-22 |
Theatres of engagement: il caso studio Hamilton, an American Musical
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2022-23 |
Um estudo comparativo da expressão da condicionalidade em italiano e em português brasileiro
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2020-21 |
Il rilievo critico per il restauro di monumenti. Un caso di studio: l’abbazia-castello di Santo Stefano di Monopoli (Bari)
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2016-17 |