Covid 19 e PTSD: possibile ruolo degli oli essenziali in un percorso di terapia integrata
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2022-23 |
Nuove tecnologie e processi di insegnamento-apprendimento: quali opportunità per i docenti?
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2019-20 |
Cos'è la felicità?
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2021-22 |
La fiaba come strumento didattico: un percorso in lingua inglese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2021-22 |
Stereotipi di genere e Walt Disney: principesse a confronto per un'educazione al genere consapevole
|
UKE - Università Kore di Enna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2021-22 |
Pedofilia femminile: aspetti psicologici e patologici, strategie e identikit delle donne abusanti
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2023 |
Attaccamento e amore dall'infanzia all'età adulta
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2021-22 |
Dislessia: metodologie didattiche e strategie efficaci per l'insegnamento per l'insegnamento delle lingue straniere
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2020-21 |
Storia e attualità del movimento ecofemminista: il caso italiano
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2021-22 |
|
Le sindromi penitenziarie: problematiche in ambito carcerario e analisi socio-criminologica di un caso concreto
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2022 |
Il colonialismo olandese nel Max Havelaar (1860) di Multatuli: letteratura e storiografia
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2021-22 |
How the Linguistic Style of Crowdfunding Pitches Affects Backers’ Decisions: A Case Study of Kickstarter
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2021-22 |
Educare alle differenze per un nuovo paradigma di normalità: dal perfezionamento della razza alla valorizzazione della diversità
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2019-20 |
I fratelli degli autistici: il ruolo dello psicologo clinico nel sostegno della relazione
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2015-16 |
La radio negli anni sessanta: il fenomeno musicale e giovanile di ''Bandiera Gialla''
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
L'esperienza di gruppo e la tossicodipendenza: un'indagine esplorativa all'interno della comunità terapeutica ''Il Calabrone''
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2021-22 |
Aspetti psichiatrico-forensi della testimonianza: il Misinformation Effect
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2020-21 |
Il potere della lingua: il lessico nella Germania nazista
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2018-19 |
Scuola sci, metodologie e tecniche di insegnamento per bambini
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
2021-22 |
Dialogo e comunicazione educativa secondo Martin Buber
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2021-22 |