Educazione e Immaginario: un’analisi dell’utilizzo dei fumetti storici come strumento didattico
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2023-24 |
Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
|
Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2021-22 |
Uniting for Peace: la Risoluzione 377 A (V) nella prassi delle Nazioni Unite, dal 1950 alla guerra in Ucraina
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2023-24 |
Trasferimento di partecipazioni azionarie e doveri degli amministratori
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2023-24 |
Cartoni animati e bambini: effetti sullo sviluppo e consigli per un uso consapevole
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2023-24 |
|
Il diritto alla salute alla luce della riforma dell'assistenza territoriale: profili costituzionali.
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2023-24 |
Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2020-21 |
Il lavoro a distanza tra esigenze di flessibilità e ottimizzazione della performance
|
Università Telematica Pegaso
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2023-24 |
Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2022-23 |
Profilazione, diritto alla privacy e tutela del minore
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2023-24 |
Mondi diversi, scuola inclusiva: esplorando il contributo di Tim Burton alla sensibilizzazione sulla diversità
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2023-24 |
L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2023-24 |
Riqualificazione ex area Resia: un nuovo sistema interconnesso come luogo da abitare
|
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2022-23 |
Matrimonio Canonico e dinamiche Processuali al tempo del Web
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2022-23 |
L'evasione fiscale in Italia: un approccio critico ai metodi di determinazione
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2023-24 |
Le variabili del principio di laicità alla prova delle società multiculturali
|
Libera Università Mediterranea "Jean Monnet"
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2015-16 |
Lo statuto penale della colpa medica: un personaggio in cerca d’autore. Excursus storico, analisi delle riforme e prospettive de iure condendo
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2022-23 |
Il riconoscimento del volto tra tecnica e narrazione: un'analisi interdisciplinare
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2022-23 |
Talidomide: effetti teratogeni e nuovi impieghi clinici
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze biologiche
|
Farmacia
|
2022-23 |
L'affidamento in prova del condannato adulto e del minore
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2022-23 |