L' Anticristo secondo Luca Signorelli
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2017-18 |
[predicazione antiereticale]
|
Il fenomeno erotico in Jean-Luc Marion. Il farsi avanti degli amanti
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2019-20 |
[fenomenologia della donazione]
|
Moralità e religione nei cosiddetti "Scritti teologici giovanili" di Hegel
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2009-10 |
[moralità]
|
Sulla pena. Una riflessione filosofica.
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2012-13 |
[foucault nietzsche]
|
IA. Una critica fenomenologica al concetto di intelligenza artificiale
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2018-19 |
[heidegger]
|
La competenza semantica negli esseri umani e nelle macchine. Teorie a confronto
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2013-14 |
[regole ed usi]
|
Aspetti del dibattito etico-giuridico sull'eutanasia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2018-19 |
[dat]
|
Felicità e virtù in Plotino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2017-18 |
[storia della filosofia antica]
|
Ernst Bloch: Musica e Ontologia del non-ancora
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
1996-97 |
[vattimo]
|
|
Il lessico della coscienza in Plotino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2009-10 |
[parakolouthesis]
|
Giustizia Sociale in Michael Walzer: Norme Sociali e Responsabilità Individuale
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2015-16 |
[]
|
Democrazia e sorteggio. Le tesi di Yves Sintomer
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2013-14 |
[elezioni a sorteggio]
|
"La fine del mondo" di Ernesto De Martino: il problema delle apocalissi
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2016-17 |
[apocalissi]
|
L'orizzonte etico schopenhaueriano. Confronto critico tra la morale di Arthur Schopenhauer e la fondazione etica kantiana
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2009-10 |
[orizzonte etico]
|
Il concetto di abitudine oltre la dicotomia tra associazionismo ed organicismo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2015-16 |
[millikan]
|
Il rapporto tra eternità e tempo in Plotino. Enneade III 7
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2014-15 |
[rapporto tra eternità e tempo in plotino]
|
Il mito dell'Altro: la donna e la filosofia nella società dell'Europa Occidentale - Ricerca di una cultura al femminile Rinascimento e Controriforma: dall'esaltazione della femminilità agli scritti misogini del Seicento
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
1984-85 |
[esclusione]
|
Assonanze fra la filosofia di Merleau-Ponty e la fisica del XX° secolo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2014-15 |
[]
|
MICHAEL J. SANDEL e la Discussione sul Potenziamento Genetico
|
Scienze biologiche
|
2013-14 |
[]
|
Il ''Logos'' si fa musica: la fenomenologia del divino e la tensione verso l'ineffabile
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2013-14 |
[ineffabile]
|