Sistemi di memoria e strategie di oblio in contesti organizzativi, nel caso dei nodi di contatto della Regione Emilia Romagna
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Modelli decisionali applicati alla scelta degli ospedali
|
Università degli Studi di Firenze
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2000-01 |
Super Stock e Discount Certificate
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La contrattazione collettiva dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2002-03 |
Multimedia Wireless Systems
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
-
|
|
|
La libertà politica: Raymond Polin
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
La riqualificazione ed il restauro territoriale della Valle dei Laghi e della Valle di Cavedine (Trentino Occidentale)
|
Università IUAV di Venezia
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2000-01 |
La legislazione regionale e l'autonomia comunale in edilizia: la denuncia inizio attività (d.i.a.) ed il recupero dei sottotetti
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2002-03 |
Il caso Radio Deejay: una comunicazione polimediale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |
La figura della donna nelle Cantigas de escarnho e de maldizer: repertorio tematico
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1994-95 |
Nuovi spazi della transitorietà - Notarbartolo
|
Università degli Studi di Palermo
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2001-02 |
L’esperienza inutile. L’esempio dei conflitti anglo-boero e russo-giapponese e l’impreparazione italiana alla guerra di trincea (1900-1914)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Nuove strategie competitive e processi localizzativi delle grandi catene alberghiere. Il caso Accor
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La crescita economica come sviluppo fra benessere e spesa pubblica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il crisis management: disastri aerei e risposta organizzativa
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Alle origini del miracolo economico italiano? L'Italia e l'unione doganale della Comunità Economica Europea 1958-1968
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato ''umanitario''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
|
Segmenti di mercato e fidelizzazione della clientela bancaria. Il caso Gruppo Monte dei Paschi di Siena
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La presenza musulmana nel Friuli-Venezia Giulia: tra reminiscenza storica e nuova immigrazione
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
''Il Giornale'' e il problema sindacale
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |