L'atmosfera: strumenti di salvaguardia e ruolo delle associazioni ambientaliste e dei consumatori
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2001-02 |
La normativa sulle Controlled Foreign Companies nel diritto interno e in una prospettiva internazionale
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Malformazioni in stadi giovanili di Sparus aurata L.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2000-01 |
Le attrattive culturali per un turismo urbano sostenibile: il caso Tate Modern
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2001-02 |
La comunicazione sulla rete Internet Relay Chat. Usi e funzioni sociali della tecnologia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
|
Internet, un modello di comunicazione dei portali italiani
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2001-02 |
Le politiche di branding nella categoria del Parmigiano-Reggiano
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il kibbutz, tipica forma cooperativa del mondo ebraico. Attuale fase di profonda crisi. Motivazioni culturali ed economiche
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Tourism in Sardinia: Contribution to Development or Exploitation of Resources?
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Medioevo esotico: citazioni dal mondo orientale nella pittura italiana del Due e Trecento
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1997-98 |
Pubblicità e informative commerciali in materia di tutela del consumatore, nel commercio on-line
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
La protezione giuridica internazionale dell'ambiente marino da forme di inquinamento tellurico, con particolare riferimento alla situazione del Mediterraneo
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Il processo di concentrazione dell'industria italiana: analisi cross-section a livello settoriale
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
I gruppi di imprese (analisi delle modalità di costituzione e sviluppo e dei relativi aspetti gestionali ed organizzativi)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Arrendamenti, infeudazioni e stabilimenti del Regno di Sardegna nel registro BD3 dell'Archivio di Stato di Cagliari
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Lo sviluppo storico della disciplina della concorrenza
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2001-02 |
Rilascio selettivo di informazioni su rete
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2000-01 |
La limitazione dell'autonomia contrattuale nel diritto privato europeo con particolare riferimento al progetto di codice europeo dei contratti
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
L'efficienza del mercato mobiliare: studi empirici sul nuovo mercato italiano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Le prospettive di un quotidiano locale. Il caso ''L'Eco di Bergamo''
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |