Il concetto di Ubermensch nella filosofia di Friedrich Nietzsche
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Responsabilità sociale d'impresa e strategie contrattuali transnazionali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La valutazione delle società, con particolare riferimento alle net companies, ai fini della quotazione in Borsa
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Sviluppo di una compressa mucoadesiva bistratificata contenente benzocaina
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze chimiche
|
Farmacia
|
2000-01 |
Ruolo dei recettori colinergici nicotinici nella regolazione della funzionalità dopaminergica
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2000-01 |
|
Sintesi e caratterizzazione di nuovi metallo ditioleni ad elevata delocalizzazione pi-greco per applicazioni ai laser al Nd
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze chimiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2000-01 |
Xf generazione extraflessibile. Analisi e progetti per giovani nomadi urbani
|
Politecnico di Milano
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2001-02 |
La politica estera di De Gasperi dal gennaio 1945 al maggio 1947
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Regioni e recenti riforme istituzionali
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
I distretti industriali e lo sviluppo del Mezzogiorno: il caso del salottificio lucano
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Ottimizzazione e standardizzazione dell'estratto di Hypericum perforatum
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze chimiche
|
Farmacia
|
2001-02 |
Organizzazione dei mercati elettrici europei ed influenza sulle scelte del mercato italiano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2002 |
Il Global Social Forum di Porto Alegre: analisi delle tematiche
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2001-02 |
La pianificazione nella Repubblica Federale di Germania, con particolare riferimento al caso della Baviera ed ai provvedimenti qui attuati in materia di tutela ambientale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Aspetti civilistici della responsabilità sportiva
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
Sistema operativo real time e librerie applicative per sistemi embedded
|
Università degli Studi di Udine
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1998-99 |
Il termine epinikion. Usi e significati nella documentazione di età greca e romana
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
La moda: da oggetto di seduzione del corpo a mondo dell'arredo del corpo
|
Politecnico di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Design e Arti
|
2001-02 |
Valutazione delle prestazioni di soluzioni per la distribuzione di chiavi crittografiche in ambito multicast
|
Politecnico di Milano
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2001-02 |
I manifesti teatrali in Italia tra 1890 e il 1930. Pubblicità d'autore per lo spettacolo teatrale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |