Aspetti psicologici della riforma previdenziale in Italia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2001-02 |
La valutazione delle banche: peculiarità del settore, modelli applicati e analisi del rischio. Il caso Banca Popolare di Bergamo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La problematica morale ed esistenziale nella narrativa di Dino Buzzati
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Marketing, comunicazione e contesti culturali in Internet
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Francesco Dall'Ongaro tra letteratura e impegno sociale
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1987-88 |
|
Il principio di non discriminazione nel diritto tributario internazionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Valutare i sistemi flessibili: un approccio globale alla HCI
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
1996 |
Le imposte personali e la finanza delle imprese italiane. Gli insegnamenti della modellistica finanziaria estera
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Stime di entropia in sistemi complessi: applicazione all'analisi di sistemi cardiovascolari
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1995-96 |
Il partito comunista francese dal patto nazi-sovietico all'operazione Barbarossa
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Idrogeno come combustibile nei motori a combustione interna
|
Università degli Studi di Trieste
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2000-01 |
I distretti industriali: un confronto tra l'esperienza italiana e quella francese
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
La liberalizzazione del settore elettrico: analisi e prospettive concorrenziali
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Obblighi di comportamento e responsabilità degli intermediari finanziari
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Fattori meteorologici: impatto su qualità della vita e salute
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze della terra
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Confronto strutturale e funzionale di anticorpi ingegnerizzati scFvαHER-2
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2000-01 |
L'art. 609/bis c.p.: la violenza sessuale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
Le autobiografie di Lillian Hellman
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2000-01 |
Approccio finanziario per il calcolo del premio assicurativo
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2001-02 |
Comunicazione politica e processo elettorale: uno studio sulle elezioni del 1996 e del 2001
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |