I gruppi di progetto finalizzati alla pianificazione strategica del prodotto. Il caso dei team interfunzionali in Whirlpool
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Sistemi per l'accesso multi terminale a servizi Internet
|
Università degli Studi di Pisa
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1999-00 |
Contratti stipulati via Internet e tutela delle parti non professionali
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
Simulazione della musica greca antica con il Mathematica
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2000-01 |
Il Grundaxiom di Rahner, per un ripensamento della teologia trinitaria
|
-
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Teologia
|
2000-01 |
|
Struttura secondaria e importanza filogenetica della subunità ribosomale mitocondriale 12S nei Collemboli (Insecta)
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1997-98 |
La tutela dell'ambiente attraverso il sistema dei parchi
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
La multicanalità nella distribuzione dei servizi finanziari
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le Sicav: tecniche di composizione del portafoglio investimenti
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
El hablador di Mario Vargas Llosa
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2000-01 |
La comunicazione sanitaria in ambito pubblico - Il caso Burlo
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2000-01 |
Specificità delle valutazioni degli investimenti diretti e di quelli di portafoglio in un contesto di mercato globale
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
L'evoluzione del portafoglio titoli nelle banche italiane. Analisi a livello aggregato e il caso ''Banca Popolare di Bergamo - Credito Varesino''
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La legge antitrust: norme per la tutela della concorrenza e del mercato
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
L'utilizzo delle regole come strumento per la conduzione della politica monetaria
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le applicazioni e-business nel settore dei ricambi auto
|
Politecnico di Milano
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2000-01 |
Le banche italiane nel nuovo contesto della società dell'informazione. Il caso E-Family BNL
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il partito come organizzazione: il caso di Alleanza Nazionale a Milano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
Agorà telematica e new-media: le copernicane rivoluzioni legislative. Link con il decentramento tributario e con la trasmissione mediante web delle dichiarazioni fiscali
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2000-01 |