La narrativa di George Lamming
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Agricoltura e ambiente
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1996-97 |
I modelli implementanti: l'analisi del modello tradizionale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La Finlandia e l'Unione europea. I rapporti tra il governo locale e le istituzioni comunitarie.
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Titoli e partecipazioni iscritti in bilancio. Aspetti gestionali, civilistici, fiscali, principi contabili nazionali ed internazionali.Esame di un campione rappresentativo di società italiane.
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
|
L'avviamento tra codice civile e legislazione speciale
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1997-98 |
Pensioni di anzianità: l'esperienza italiana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Genesi e affermazione del giapponismo nell'Art Nouveau
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1998-99 |
La legge n. 96-597 di modernizzazione delle attività finanziarie in Francia
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
1998-99 |
Il comportamento postdelittuoso
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Riflessioni sulla finanza comportamentale
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Analisi magnetostatica agli elementi finiti di un motore DC PM brushless a magnetizzazione assiale
|
Università degli Studi di Cassino
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1992-93 |
L'analisi dell'elasticità e della flessibilità della struttura per la misurazione della vulnerabilità delle imprese
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
La questione droga: le tesi Onu per il '98 e le alternative
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul pricipio del giudice naturale
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Nuove tecnologie ed esperienze di visione nel Multiplex Arcadia di Melzo: una indagine sociologica
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Costruzione e caratterizzazione di una immuno-RNasi con attività antitumorale
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1998-99 |
Immobilizzazioni immateriali e avviamento: un confronto fra Italia, Inghilterra e Stati Uniti
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La tutela penale nella sicurezza sul lavoro nel D.Lgsl. n. 626/94
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Il mercato della ricerca sociale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1997-98 |