Investire in Cina: la Nuova Frontiera per il Rilancio dell'Imprenditoria Italiana
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
Strategie aziendali di comunicazione esterna tra globalizzazione e identità locali. Analisi del caso Tiscali.
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
Il cosmopolitismo giuridico nella prospettiva kantiana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
La comunicazione ambientale: un progetto per il comune di Capannori
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2010-11 |
Pubblica amministrazione e marketing territoriale. Il caso del CEIPiemonte Agency
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2010-11 |
|
La marca commerciale nel settore Food
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
L'incipit nel film noir americano. Una proposta di analisi semiotica.
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
L'armonizzazione del diritto privato in Slovenia
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2010-11 |
Rapporti bilaterali governativi tra Repubblica Italiana e Repubblica del Perù (1946 – 2009)
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Teaching and learning Italian language in the United Kingdom
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
La donna nella pubblicità dei cosmetici: il caso Nivea.
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
L’integrazione dei trattamenti dialitici: l'importanza dell'informazione nella scelta consapevole di un trattamento extraospedaliero
|
Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
|
Scienze mediche
|
-
|
2004 |
3(D)o it yourself: dallo user generated content allo user generated object
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2010-11 |
Analisi delle strategie comunicative e dei lettori modello nei cataloghi d'arredamento. I casi di Chateau d'Ax e Roche Bobois
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Le determinanti del successo elettorale della Lega Nord nel panorama politico italiano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
Hearts Hunting. Il calcolo delle affinità nelle agenzie matrimoniali.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
Reti e capitale sociale in un quartiere multietnico: il caso di via Padova a Milano
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2010-11 |
Il private equity
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2010-11 |
Il settore lattiero-caseario. Il caso delle aziende della provincia di Lodi.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Etnofinzione e turismo: i Dogon di Griaule
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |