Analisi ed implementazione di un cluster di failover in ambiente Linux
Laurea liv.I
Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Autore: Fabiano Bonomini Contatta »
Composta da 71 pagine.
Questa tesi ha raggiunto 1259 click dal 16/10/2009.
Consultata integralmente 3 volte.
Disponibile in PDF, la consultazione è esclusivamente in formato digitale.
L'indice di questa tesi è scaricabile in PDF gratuitamente.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo.
Indice della Tesi di Fabiano Bonomini

Introduzione
1. Cos'è un cluster?
1.1 High Avaibility Clusters
1.1.1 La configurazione dei nodi di un Ha-Cluster
1.1.2 Applicazioni
1.1.3 Tecniche per rendere i nodi ad alta affidabilità
1.2 Load Balancing Clusters
1.2.1 Nodo di Rigidità
1.3 Cluster HPC (High Performance Computing)
1.3.1 Grid Cluster o Supercomputer?
2. Linux-HA e HeartBeat
2.1 Terminologia di Heartbeat
3. DRBD
3.1 Strumenti di Amministrazione per DRBD
3.2 Le Risorse
3.2.1 Regole della gestione delle Risorse
3.3 Creazione di un cluster a nodo primario unico
3.4 Creazione di un clustera doppio nodo Primario
3.5 Protocolli per la replicazione dei nodi
3.6 Mirroring su diversi protocolli di rete
3.7 Sicronizzazione
3.8 Avviso di Split-Brain e Ricovery automatico
3.9 Gestione degli errori nei dischi
3.10 Replicazione con tre nodi
3.11 File di configurazione di DRBD
3.11.1 Funzioni
3.11.2 Parametri
4. Implemetazione di un FailOver Cluster
4.1 Installazione Ubuntu 9.04
4.2 Installazione di Heartbeat
4.3 Installazione OpenSSH
4.4 Configuraizone Heartbeat
4.5 Installazione e configurazione DRBD
4.5.1 Installazione da Synaptic Manager
4.5.2 Configurazione di DRBD
5. Test del cluster di Failover
5.1 Test di un Virtual IP con Heartbeat
5.2 Test di DRBD
6. Conclusioni
Bibliografia
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype