La questione ebraica nel Pitocco di Francisco de Quevedo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 Introduzione La vita del Pitocco chiamato Pablos è una straordinaria opera letteraria legata al contesto storico e sociologico della Spagna del XVII secolo. L’autore Francisco de Quevedo y Villegas apparteneva a una famiglia che fin dalle origini si era distinta per il coraggio con il quale difendeva l’identità cristiana della Spagna. Secondo l’etimologia popolare il primo dei suoi cognomi deriva dal motto: “Io sono colui Che- Impedì ai Mori di entrare e di tornare da queste parti perché questa fu la mia volontà” 1 inciso sullo stemma di Diego Gonzáles de Igueña, antenato dell’autore, che nell’VIII secolo diede il suo appoggio ad Alfonso I per impedire ai Mori di entrare a Campo. Francisco de Quevedo ebbe l’onore di entrare a far parte dell’ordine dei cavalieri di Santiago, dove ebbe modo di difendere la Corona in ripetuti combattimenti. Inoltre visse a Corte e il suo lignaggio risaliva senza ombra di dubbio agli autentici cristiani antichi; privilegi, questi, che sicuramente determinarono i suoi pregiudizi sociali nei confronti di coloro che non appartenevano alla sua casta, soprattutto per quanto riguarda la borghesia, che riteneva fosse formata da arrivisti. La mentalità dell’autore si diffonde in ogni pagina dell’opera, che nel suo complesso presenta un carattere segregazionista. Al fine di effettuare l’analisi, abbiamo ritenuto importante sottolineare il contesto spaziale e storico nel quale si muove l’autore e alcuni fatti precedenti allo stesso che hanno indotto la società spagnola a creare la frattura tra cristiani antichi e nuovi. Il Pitocco è un romanzo il cui fulcro è costituito da tematiche come: l’Inquisizione, l’eresia, la purezza di sangue, e rappresenta una condanna (dal punto di vista di Quevedo) del degrado della società spagnola che, nonostante gli statuti sulla purezza di sangue, ha permesso ai convertiti di intromettersi in settori di sola competenza degli spagnoli. Secondo Quevedo il cristiano nuovo è un “Pitocco”, una persona che con l’inganno e l’astuzia si appropria di lignaggi altrui. Origini delle idee puriste di Quevedo Per conoscere la causa delle idee anticonversioniste dell’autore, ci è sembrato fondamentale iniziare la tesi con uno studio sull’antisemitismo in Spagna, che in seguito diede origine all’anticonversionismo. Questo è il motivo per cui il primo capitolo è interamente dedicato allo studio della presenza ebraica in Spagna partendo dalle origini, prima dell’epoca romana, fino ad arrivare al famoso decreto di espulsione che costrinse molti di loro a convertirsi e che ebbe come conseguenza i celebri statuti sulla purezza di sangue. 1 Cfr. Andrés Rodríguez Fernández, El Mayorazgo de Lope González de Quevedo y Hoyos, Grupo Editor Altamira, Altamira, 1972, p. 38.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La questione ebraica nel Pitocco di Francisco de Quevedo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Traduttore: | Annamaria Martinolli |
Autore: | Taiano Campoverde Leonor |
Tipo: | Traduzione |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli studi Roma Tre |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Maria Cristina Assumma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
Questo documento è una traduzione dall'originale:
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi