L’applicazione da parte della Francia e dell’Italia del principio europeo della parità tra uomini e donne in materia di lavoro
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 Introduzione Il lavoro femminile viene per la prima volta riconosciuto nel Medioevo. Anche se questo lavoro è considerato una semplice attività di assistenza al consorte, alcune occupazioni prettamente femminili beneficiano di uno statuto. Il progresso continua nell’Europa medievale: le vedove degli artigiani e dei mercanti sono ammesse nella vecchia corporazione dei mariti. Lentamente, alcune corporazioni permettono l’accesso alle donne. Nel XIV secolo, la diffusione del lavoro a domicilio si rivela vantaggioso per le donne, che possono così conciliare educazione dei figli, lavori domestici e lavoro retribuito. La rivoluzione industriale determina la scomparsa di questo stile di vita, ma permette alle donne di entrare nelle fabbriche. Esse, meno esigenti dal punto di vista salariale e poco sindacalizzate, vengono spesso sfruttate. Bassi salari e pessime condizioni di lavoro sono all’ordine del giorno fino alle prime legislazioni. Durante il secolo successivo, anche se la vita di fabbrica è dura, il lavoro permette alla donna di emanciparsi. Il passare del tempo favorisce il progredire dell’opinione pubblica favorevole a un miglioramento della condizione delle donne lavoratrici, e inizia un lungo percorso verso la parità nel mondo del lavoro. Si sottoscrivono numerose convenzioni internazionali, i diritti nazionali progrediscono e finalmente le comunità europee vengono alla luce. In seguito, il diritto comunitario esercita una certa influenza sul diritto degli Stati membri in diversi ambiti e con diversi mezzi. Uno dei settori in cui quest’influenza risulta evidente è la parità tra uomini e donne in materia di lavoro. Il problema è tuttora attuale; per questo, l’8 marzo 2005, il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno proposto la creazione di un Istituto Europeo per l’uguaglianza di genere, la cui realizzazione era stata richiesta dal Consiglio Europeo riunitosi nel giugno 2004, nonché dal Parlamento Europeo. L’Istituto inizierà la sua attività dodici mesi dopo l’adozione, da parte del Parlamento e del Consiglio, del regolamento istitutivo, e dovrebbe diventare operativo nel 2007. Per giustificare quanto sia necessaria la realizzazione di una simile struttura, Vladimir Špidla, membro della Commissione Europea, commissario per l’occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità, ha sottolineato come la parità tra uomini e donne sia un diritto fondamentale previsto dal Trattato e costituisca una delle politiche prioritarie dell’Unione; inoltre ha specificato, citando l’esempio del divario retributivo ancora relativamente consistente (15%) tra uomini e donne, che, a discapito dei progressi realizzati, bisognava fare di più.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L’applicazione da parte della Francia e dell’Italia del principio europeo della parità tra uomini e donne in materia di lavoro
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Traduttore: | Annamaria Martinolli |
Autore: | Belfiore Nadezda |
Tipo: | Traduzione |
Anno: | 2006- |
Università: | Institut de Droit des Affaires - Université Aix-Marseille III (Francia) |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
Questo documento è una traduzione dall'originale:
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi