Cronologia

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 |

Si vota per l'abolizione delle preferenza multipla
9 giugno - 10 giugno 1991
Si vota il referendum riguardante la legge elettorale della Camera, che prevede l'abolizione delle preferenza multipla e perciò l'introduzione della preferenza unica. Il referendum è stato caricato di un grande significato simbolico: «La decisione per la preferenza unica era in sé poca cosa, ma poteva essere il segno della volontà dei cittadini di riappropriarsi di spazi di decisione politica che i partiti avevano espropriato» (Pietro Scoppola). Il Referendum è approvato a grande maggioranza e con una forte partecipazione degli aventi diritto al voto.
Tesi correlate:
Altri eventi in data 9 giugno
1898
1914
1936
1937
L'assassinio dei fratelli Rosselli (3 tesi)
1940
1945
L'accordo di Belgrado (1 tesi)
1959
I figli di Medea (1 tesi)
1967
La Guerra dei sei giorni (9 tesi)
1972
1974
1983
1984
Il Codice della famiglia algerino (2 tesi)
1985
Il referendum per la scala mobile (3 tesi)
1992
1998
Wind entra nell'arena (2 tesi)
1998
Abubakar al potere in Nigeria (1 tesi)
1999
Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
Evento precedente Nuovo impulso alle autonomie locali |
Evento successivo L'Italia entra nella Seconda guerra mondiale |