Tesi scelte dalla redazione relative a "Sviluppo".
- Un trampolino per lo sviluppo anche in un mercato in crisi? Osservazioni di finanza straordinaria nel triennio 2006-2008
-
Nell'attuale contesto economico, la dinamicità che caratterizza i mercati richiede alle imprese operanti al loro interno sempre nuovi e continui adattamenti . Ad oggi,nel tentativo di rispondere alle trasformazioni recate dalla stessa dinamicità, frequente è il ricorso ad operazioni di finanza straordinaria,che di fatto, sembrano configurarsi quali soluzioni più economiche, meno rischiose e adottate dalla maggior parte delle imprese di medie e grandi dimensioni. Questo lavoro concentra l'attenzi...
Vai alla pagina della tesi » - Vincoli finanziari e vincoli di sviluppo alle migrazioni internazionali. Un approfondimento della migration hump
-
La critica accademica all’affermazione delle politiche cosiddette “development instead of migration” o “stay at home”, fondate sul presupposto di un legame linearmente inverso tra sviluppo dei paesi d’origine ed entità dei contingenti emigratori, si è sino ad oggi per lo più manifestata in studi che, sintetizzando lo sviluppo nella crescita economica, hanno analizzato empiricamente il rapporto tra incremento del PIL pro capite e mobilità in uscita, verificando l’esistenza di una relazione ad U i...
Vai alla pagina della tesi » - Il marketing relazionale e l’analisi della fedeltà dei clienti nella distribuzione moderna: lo sviluppo della Fidelity Card
-
Questa tesi si propone di indagare il complesso fenomeno della fedeltà del cliente, in particolare, nel moderno sistema distributivo al dettaglio e analizzare lo sviluppo dei programmi fedeltà legati alla fidelity card. La caratteristica comune che è stata riscontrata in questi ultimi anni di sviluppo della funzione distributiva è, senza alcun dubbio, una sempre crescente pressione competitiva tra le imprese del settore. A seguito dei continui e rapidi cambiamenti presenti nell’ambiente in cui...
Vai alla pagina della tesi » - Il contributo dei distretti industriali nello sviluppo economico italiano. Il caso del distretto tessile di Prato
-
La presente tesi, verte sul ruolo e sulle caratteristiche del modello organizzativo-produttivo del distretto industriale, come forma peculiare della macchina economica italiana. Da una prima descrizione di cosa sia effettivamente un distretto industriale, si passa successivamente all'analisi delle politiche e normative che li disciplinano per poi concludere con previsioni future sulla loro utilità nello scenario competitivo mondiale attuale.
Vai alla pagina della tesi » - Percorsi di sviluppo delle imprese nel settore del lusso. I casi LVMH, Hermes e Gucci
-
Cercare di circoscrivere il fenomeno in una definizione è un’impresa non facile. Trascurando epoche a noi lontane, come quella romana, e limitandoci alla storia moderna, potremmo far coincidere la nascita del “Lusso” nell’età contemporanea con la costruzione del castello di Versilles in Francia: lusso come attributo di rango, simbolo di potere. Bisogna attendere il XIX secolo perché il “Lusso” diventi veramente accessibile ai privati: alla classe Borghese. Il possesso di un oggetto lussuoso dive...
Vai alla pagina della tesi » - Lo sviluppo territoriale e l'importanza delle risorse locali: piano di marketing turistico-culturale della città di Benevento
-
La tesi parla del Piano di Marketing turistico e culturale per Benevento e di quali teorie moderne si deve fare uso come spunto.
Vai alla pagina della tesi » - Il ruolo del design di moda per una strategia di sviluppo e di diffusione dell'innovazione tessile. Applicazione dei tessuti a rilascio di sostanza JL Well Being/Bayer Chemicals Italia per la linea Imec Sentirsi Bene.
-
Il settore moda Made in Italy sta attraversando una fase di cambiamenti. Le imprese per rimanere competitive hanno reagito puntando sulla riorganizzazione interna e dei rapporti con gli attori della filiera facendo leva sull’innovazione, sulle nuove tecnologie e sulla creatività, caratteristica indispensabile soprattutto degli addetti al marketing, alla ricerca e sviluppo e alla progettazione. I designer di moda dal XX secolo continuano a trovare nelle innovazioni tessili nuova ispirazione. Negl...
Vai alla pagina della tesi » - La gestione efficace della ricchezza ''risorse umane'' come fattore di sviluppo organizzativo e vantaggio competitivo: il contributo dell'intervento formativo
-
La tesi e l'argomento trattati nascono da esperienze vissute, che hanno fatto sorgere in me dei quesiti, e da interessi personali. Ho pensato ad un argomento attuale, che potesse trovare dei risvolti pratici nella realtà lavorativa e fornisse informazioni, conoscenze e risposte a chi, come me, si appresta ad essere una risorsa umana. Attraverso il mio tirocinio, condotto presso l'ISFOR 2000 di Brescia, Istituto superiore di formazione e ricerca, attraverso uno degli ultimi esami sostenuti, Org...
Vai alla pagina della tesi »
Stai cercando una Tesi di laurea?
Tesionline da 10 anni pubblica le tesi dei migliori laureati italiani e ogni giorno sul nostro sito potrai trovare circa 40 nuove tesi pubblicate nelle più diverse discipline.
Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:
- contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
- scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
- consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
- scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.
Non riesci a trovare quello che cercavi?
Registrati al sito e:
- Cerca altre tesi correlate a "Sviluppo"
- Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype