Skip to content

''Chi mi vuol servire mi segua''. La diakonia a Gesù e la sua sequela. La lettura esegetico-teologica di Gv 12,26

Questo lavoro di ricerca è di impostazione quasi esclusivamente esegetica. Il testo analizzato è il versetto 26 del capitolo 12 di Giovanni. L'oggetto della ricerca tocca il cuore stesso della vita cristiana. Esso delinea il cammino del discepolo di Gesù che, seguendo le orme del Maestro, perviene all’ultimo termine che è il Padre. Il metodo utilizzato è quello dell’analisi esegetica, applicando tutti gli aspetti della moderna scienza biblica: la critica testuale, l’analisi strutturale, l’analisi sintattica, i parallelismi, l’individuazione delle fonti. Sintetizzare un lavoro analitico non è facile ma si sottolineeranno alcuni aspetti che permettono di delineare il tema e i risultati ottenuti da tale ricerca.
Il primo aspetto riguarda il testo in se stesso, cioè Gv 12,26, Questo versetto presenta delle particolarità e delle difficoltà. La prima particolarità sta proprio nell'affermazione di Gesù : «se qualcuno mi serve». Di un simile servizio, proposto da Gesù come ideale di vita, si parla solo qui nei vangeli, infatti, nei vangeli sinottici Gesù si presenta come servo non come oggetto di servizio. Non avendo altri punti di confronto, abbiamo dovuto riferirci soltanto ai testi stessi giovannei, in cui si parla di servizio. Specificamente si è preso in considerazione la figura dei servi che attingono acqua a Cana, in 2,5-9, e la figura di Marta, che, in 12,2, serve, ma che, nel c 11, emette la sua professione di fede. Il riferimento a questi due testi non è stato arbitrario. Esso è stato suggerito dal testo stesso di 12,26 per una serie di relazioni. La seconda particolarità sta poi nell’espressione: «il Padre lo onorerà», che Gesù indica come ultimo termine del cammino a colui che lo segue. Anche questa espressione è unica, non si menziona nei restanti vangeli il caso di un superiore che dia onore ad un inferiore. La terza particolarità sta in una certa incongruenza che sembra emergere dal testo nella relazione tra il luogo dove il discepolo, seguendo Gesù, arriva e la persona del Padre che onora. Forse sarebbe stata più opportuna non la relazione tra un luogo ed una persona, ma tra due persone, quella cioè di Gesù, al quale il discepolo perviene e quella del Padre dal quale invece il discepolo è onorato. Il luogo dove Gesù è, nel testo stesso rimane ancora generico e anche vago; l’evangelista non specifica infatti dove Gesù è. Non è stato difficile tuttavia identificare questo luogo: Gesù è nell’amore del Padre; l’evangelista però in questo testo omette di esprimerlo.
Alla luce dei testi che abbiamo citato nel corso del lavoro, è possibile affermare che i discepoli, attraverso un cammino di sequela, giungono a Gesù e, dal momento che Gesù è nel Padre, i discepoli attraverso di Lui, arrivano anch’essi al Padre, dal quale essi sono accolti e onorati. Quanto poi all’onore che il Padre rende ai discepoli, si è stabilito un confronto con i due testi fondamentali dove si parla di analoga azione del Padre, cioè 14,21 e 16,27.
Il secondo aspetto è il confronto con i vangeli sinottici: Abbiamo già a suo tempo stabilito una relazione tra il nostro testo e qualche passaggio analogo dei vangeli sinottici, relazione per altro ammessa più o meno esplicitamente da quasi tutti gli interpreti. Ci riferiamo specificamente al detto di Gesù conservato in Mt 16,24, Mc 8,34 e Lc 9,23. In tutti e tre i sinottici, pur con qualche diversità letteraria e con qualche elemento proprio, si esprime la stessa realtà: chi vuol venire dietro Gesù deve prendere la sua croce e seguirlo. Concordiamo con gli interpreti nel fatto che Giovanni in 12,26 alluda e, in certo modo, riprenda quel detto dei vangeli sinottici, tanto più che leggiamo in essi lo stesso verbo. Riteniamo tuttavia che il nostro evangelista non si limiti soltanto a riprendere e rielaborare quel detto, ma sembra che egli lo approfondisca e progredisca oltre. Il nostro evangelista infatti ci offre due elementi che nei vangeli sinottici, almeno nel contesto immediato, non sono presenti: il punto cioè di partenza e il punto di termine. Il punto di partenza, se la lettura è esatta, consiste nell’esperienza di Gesù contenuta e allusa dalla formula: «se qualcuno mi serve». Tale punto di partenza però, che si attua nel banchetto e si traduce in professione di fede non è contraria alla prospettiva dei vangeli sinottici. Il cammino della Passione sembra trovare il suo punto di partenza nell’esperienza della cena. Nemmeno il termine del cammino, espresso in Giovanni dalla menzione dell’onore ricevuto dal Padre, è contrario alla prospettiva dei sinottici.
Un ultimo aspetto è un messaggio che si può dedurre dal testo: L’evangelista, in 12,26, sembra riassumere l’essenza della vita cristiana: fare esperienza di Gesù, coinvolgersi in un cammino di sequela fino alla condivisione della sua morte, giungere con lui al Padre, dal quale si è onorati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I ASPETTI LETTERARI In questo primo capitolo ci fermiamo a considerare soltanto alcuni aspetti letterari del nostro testo di Gv 12,26. In particolare considereremo: i problemi di critica testuale inerenti al v 26; la struttura letteraria del v 26; la struttura letteraria dei vv 23b-28a; la struttura letteraria del v 24 e il confronto col v 26; infine la struttura letteraria del v 25. 1. Critica testuale Il v 26, nel suo complesso, non pone, dal punto di vista della critica testuale, problemi rilevanti. Tuttavia riteniamo opportuno considerare quelli che vengono indicati dalle varie edizioni critiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Rosaria Gioeni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2003-04
  Università: Studio Teologico
  Facoltà: Teologia
  Corso: Teologia Morale
  Relatore: Attilio Gangemi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 210

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diaconia
esegesi biblica
sequela
servizio
vangeli
vangelo di giovanni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi