Skip to content

''Un país que no se vende'': Negotiations and Signing of the Torrijos-Carter Panama Canal Treaties

The history of the Panama Canal is a long process characterized by failures, deceptions and tensions. This odyssey took place in a Central American country whose history in the last century would not have been so dissimilar to those of other small neighboring states, if only it had not been for this economic resource disproportionate to Panama's wealth that is the interoceanic canal. Today, the net profit directly linked to the canal is about 2 billion dollars, about 3% of the country's GDP. Added to this are a whole series of economic and financial services inextricably linked to the existence of the canal, which constitute the most profitable sector of the State. Yet this was not always the case. The Panamanian Government has had complete sovereignty over the canal and the entity that manages it for less than a quarter century, a very short time compared to the more than one hundred years of existence of the infrastructure. Reconstructing the history of the Panama Canal in detail, from the failure of the French project to the Panamanian attainment of sovereignty, passing through the creation and management of the Panama Canal Zone by the United States, is an enormous undertaking. For this reason, we decided here to dwell on a single crucial moment in the history of the canal and relations between the United States and Panama: the January to September 1977 negotiations on the complete transfer of the ownership of the canal. This last effort between the diplomatic teams of the Torrijos and Carter Governments was the last act in a series of largely unsuccessful attempts that lasted at least thirteen years to find a new agreement on the U.S. management of the canal. In fact, the United States owned the waterway along with a portion of 1,432 square kilometers of isthmus land to the right and left of the infrastructure. This intense diplomatic process was an almost unique moment in recent history, in which two countries, one 133 times larger and 2000 times richer than the other, found themselves negotiating almost equally on an issue of utmost importance for both.
In this work, we have tried to update the historiography on relations between the United States and Panama in 1977 and to describe in detail the deeds that all the negotiating teams involved carried out. In fact, over the last twenty years, the Governments of both countries have declassified and made available for research numerous documents that are fundamental to better understanding this process. Our meticulous work on the negotiation transcripts can also serve to make the 1977 process a case study for workers in the field of international diplomacy, thanks to the richness in public documentation. In fact, the detailed analysis of formal and informal meetings, memorandums, economic and political proposals, letters, newspaper articles and testimonies of the protagonists has offered a better understanding of the different nuances of this negotiation process.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 PREFACE It seemed that last year’s October 21 had started as any morning in the previous six days. I was in David in the province of Chiriquí, Panama at that time, at my grandparents’ house, with nothing better to do than reorganize and catalog the hundreds of photographs and documents I had managed to find during my long research trip for my thesis. I was working on the PC in the dining room, creating folders and metadata for my archival loot, when I heard a distinct and familiar ¡ay Dios mío! coming from the kitchen. It was my Italian-born but Panamanian-naturalized grandmother, who had evidently seen something she disliked on television. I could not yet foresee that what she watched would negatively affect the rest of my stay in the country, but it would also inspire the preface of this work. The previous day, the Panamanian Congress had passed in record time a new contract between the state and the Canadian mining company First Quantum Minerals (FQM) for the concession and exploitation of the Cobre copper mine, the most important in the country and, more generally, among the largest in Central America. It was not the first time that the Canadian company had operated in the area: the first contract was awarded in 1997, but the Environmental Advocacy Center challenged the agreement on the ground of its constitutionality. But it was only in 2017 that the Suprema Corte de Justicia declared the agreement unconstitutional, a ruling published in the Official Gazette, however, only four years later. Since then, Panama and FQM have begun new negotiations for a new contract that could be legal and ended with a positive outcome in mid-October. The new agreement provided for the concession of the mine for 20 years with possible renewal for another 20 years and the payment of $375 million annually by the private company to be able to operate in the area. A decent

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Della Sera
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2023-24
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità
  Corso: Scienze Storiche
  Relatore: Stefano Luconi
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 247

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

america
united states
panama
latin america
jimmy carter
cold war
panama canal
panama canal treaties
omar torrijos
diplomatic history

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi