Skip to content

Le offese al patrimonio mediante strumenti informatici

Nel corso dell’indagine, verranno, in primo luogo, analizzati gli aspetti generali e i cambiamenti sociali significativi che il computer ed Internet hanno comportato. Gli innumerevoli vantaggi arrecati dalle tecnologie innovative, vengono, però, contrapposti agli inconvenienti del loro impiego illecito, che, in particolare i mass media, hanno contribuito ad enfatizzare. In tal modo, si rischia di frenare la sviluppo della “società dell’informazione” : è importante, infatti, che tra l’uomo e l’elaboratore si instauri un rapporto di fiducia, per cui il primo è spinto ad affidare al secondo la gestione di momenti sempre più importanti della propria esistenza. Nel tentare di delineare le soluzioni prospettate dalle autorità nazionali ed internazionali, si è circoscritta la nostra indagine ad un settore particolarmente colpito dalla nuova “criminalità informatica”: il patrimonio, bene giuridico di riferimento che comprende al suo interno anche tutti quei diritti relativi a beni immateriali, privi di tangibilità, come i dati, il software, le informazioni, che rivestono un’ importanza fondamentale in più settori.Concentrando l’attenzione soprattutto sull’ordinamento italiano, abbiamo, dapprima, analizzato gli strumenti normativi, individuando le carenze presenti, rese più evidenti soprattutto a seguito della promulgazione, da parte del Consiglio europeo, della Raccomandazione (89) 9, relativa proprio alla criminalità informatica. L’inadeguatezza della normativa italiana era, comunque, già stata sottolineata da parte di molti studiosi che invocavano l’adozione di una disciplina ad hoc.Il legislatore si è fatto carico di queste istanze emanando la legge 547/93, con cui ha modificato il codice penale introducendo nuove fattispecie incriminatrici.
Nel procedere nell’analisi delle nuove norme e dei cambiamenti in esse introdotti, non abbiamo seguito l’ordine codicistico ma, iniziando dalle particolarità che riguardano in generale le nuove fattispecie ( come ad esempio, la definizione delle espressioni tecniche impiegate, le nuove tipologie di autori), siamo passati, nel terzo capitolo, a trattare della frode informatica. La scelta è dovuta al fatto che tale fattispecie riveste un ruolo centrale tra i computer crimes: i comportamenti illeciti che si verificano con maggior frequenza e con modalità attuative particolari, sono volti ad ottenere dall’elaboratore un indebito trasferimento di denaro, o comunque un atto di disposizione patrimoniale che la vittima, se non ingannata, avrebbe rifiutato.Molto importante è anche l’art. 635 bis c.p. con cui il legislatore ha provveduto a sanzionare il danneggiamento dei sistemi informatici.Per chiudere la disamina delle fattispecie introdotte nel codice dalla L.547/93, abbiamo preso in considerazione gli artt. 615 ter, 615 quinqiues e 617 sexies c.p., considerati dalla dottrina più autorevole reati prodromici, in quanto,sono solitamente considerati reati-mezzo, la cui commissione è finalizzata a facilitare un danneggiamento o una frode per ottenere un vantaggio patrimoniale.All’interno dell’analisi delle fattispecie inserite ad hoc per contrastare il cyber crime, si pone l’art. 12 L. 197/91. Tale norma, sebbene collocata all’interno di una legge volta alla repressione del riciclaggio, si pone come scopo quello di contrastare i comportamenti abusivi nei confronti delle carte di pagamento, vale a dire carte di credito o tessere Bancomat.Dopo aver visto brevemente le particolarità di commercio elettronico, home banking e trading on line, passeremo a verificare come l’impiego delle tecnologie telematiche ed informatiche abbia mutato le modalità di commissione di due tra i più insidiosi reati contro il patrimonio: il riciclaggio e l’estorsione. Il problema che maggiormente investe la tematica su cui abbiamo posto la nostra attenzione non riguarda esclusivamente il nostro ordinamento e la sua validità ma, in realtà, attiene principalmente alla indefettibilità di una cooperazione internazionali tra i vari Stati. Il fenomeno ICT è caratterizzato dall’assenza di confini fisici, di regole uniformemente applicabili e di Autorità in grado di attuare e far rispettare queste regole. Per questi motivi, ogni intervento normativo relativo alla criminalità informatica, se non supportato dalle adeguate conoscenze tecniche e da un’operatività ad ampio raggio, rischia di dimostrarsi palesemente inefficace.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Negli ultimi anni, le tecnologie informatiche e telematiche si sono imposte in maniera dirompente nella vita quotidiana di ciascuno, arrivando a costituire un elemento da cui ogni società non può più prescindere. Nel corso dell’indagine, verranno, in primo luogo, analizzati gli aspetti generali e i cambiamenti sociali significativi che il computer ed Internet hanno comportato, nel nostro paese come in altri. Gli innumerevoli vantaggi arrecati dalle tecnologie innovative, vengono, però, contrapposti agli inconvenienti del loro impiego illecito, che, in particolare i mass media, hanno contribuito ad enfatizzare. In tal modo, si rischia di frenare la sviluppo della nascente “società dell’informazione” 1 : è importante, infatti, che tra l’uomo e l’elaboratore si instauri un rapporto di fiducia, per cui il primo è spinto ad affidare al secondo la gestione di momenti sempre più importanti della propria esistenza. E’, dunque, compito delle autorità nazionali e delle istituzioni internazionali, quello di affrontare il problema creato da un uso illecito di queste tecnologie. 1 Locuzione con la quale, da più parti, ci si riferisce alla società attuale in cui informatica e telematica pervadono ogni campo dell’agire umano, dalle comunicazioni, al lavoro, alla cultura, alla salute, ecc.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maya Degl'innocenti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alberto Gargani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 204

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

patrimoni
patrimonio
reati prodromici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi