Skip to content

La guerra del Vietnam nel 1966: tra escalation e tentativi di pace

Il Vietnam è stato uno di quegli avvenimenti che più profondamente hanno segnato le vicende e gli atteggiamenti della società americana del secondo dopoguerra, mettendo in discussione i valori, fino ad allora considerati inoppugnabili, dell’American way of life ed il carattere dell’azione e del ruolo stesso degli Stati Uniti nel mondo. Un conflitto locale, che traeva origine dalla antica lotta vietnamita contro le dominazioni straniere, assunse, nell’ottica della Guerra Fredda, il carattere di una grande crisi internazionale e una portata simbolica spropositata. Secondo la teoria del domino, infatti, la caduta della pedina vietnamita avrebbe provocato l’espansione del comunismo su tutto il Sud-est asiatico, area considerata vitale per gli interessi americani. Quella del Vietnam divenne così la “battaglia decisiva” che avrebbe determinato se fosse possibile fermare la nuova strategia comunista delle guerre di liberazione nazionale e vincere la guerra fredda. Questa rappresentazione, poi smentita dai fatti, informò in misura maggiore o minore il modo di agire di ben cinque amministrazioni; tra i presidenti coinvolti, quello che pagò le conseguenze più amare e che maggiormente si identificò col fallimento americano in Vietnam, fu senz’altro Lyndon B. Johnson, artefice di una politica di compromesso sfociata in una costante e inefficace escalation della guerra.
Oggetto di questa tesi è la politica americana in Vietnam nel 1966, nel pieno della presidenza Johnson. Attraverso un lavoro di ricerca basatosi principalmente su un’approfondita analisi della documentazione ufficiale del dipartimento di Stato, si è cercato di ricostruire l’evolversi delle vicende più significative susseguitesi nel corso dell’anno e soprattutto la formazione del processo decisionale dell’amministrazione statunitense. Verranno prese in esame diverse tematiche come: la strategia militare, in particolare l’air war; le politiche di pacificazione, ossia il tentativo di consolidare, anche mediante covert actions, un governo sudvietnamita stabile e sostenuto dal popolo in maniera da sottrarre il controllo delle aree rurali al Vietcong (aspetto, questo della "costruzione della democrazia", ancora presente nella politica estera americana); i rapporti del governo USA con il Congresso e con Saigon; i diversi tentativi diplomatici, tra i quali ampio spazio viene dedicato a Marigold, importante e controverso episodio che vide anche la partecipazione dell’ambasciatore italiano a Saigon Giovanni D’Orlandi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La guerra del Vietnam ha rappresentato uno degli episodi più drammatici e controversi del secondo dopoguerra, un conflitto che ha profondamente scosso le coscienze degli americani e che tutt’oggi è oggetto di un ampio dibattito. Dal primo finanziamento ai francesi nella primavera del ’50 fino alla firma degli accordi di Parigi nel gennaio 1973, il Vietnam ha coinvolto, in misura minore o maggiore, ben cinque presidenti americani. Tra questi quello rimasto più profondamente invischiato nel pantano vietnamita, fino a provocare il proprio fallimento politico, è stato Lyndon B. Johnson; ancora oggi, per molti studiosi e per la gente comune, la guerra del Vietnam rimane “la guerra di Johnson”. Questo lavoro si pone l’obiettivo di esaminare la politica degli Stati Uniti in Vietnam nel 1966, nel pieno della presidenza Johnson. In particolare, ci si propone di determinare, attraverso l’analisi delle raccomandazioni degli esponenti più influenti dell’amministrazione, la formazione del processo decisionale finale. Si cercherà anche di valutare l’atteggiamento del governo di fronte a situazioni di crisi e di comprendere se e come le diverse politiche poste in essere nei vari campi della guerra militare, della pacificazione e dei tentativi negoziali rientrassero in una strategia globale. La ricerca si è fondata principalmente sulla documentazione ufficiale del dipartimento di Stato relativa all’anno 1966 1 ; questa documentazione fornisce una visione nuova e complementare rispetto alla raccolta documentaria della Difesa 2 , quei Pentagon Papers che costituiscono, ad ogni modo, un punto di partenza fondamentale per qualunque lavoro sulla guerra del Vietnam. Ai fini di questo studio si sono rivelate di estrema utilità anche diverse monografie tra cui quelle di Herring 3 , Gardner 4 e Vandiver 5 ; di notevole interesse, inoltre, le memorie di McNamara 6 e la biografia su Johnson scritta da Dallek 7 ; infine, sono stati utilizzati anche alcuni articoli e saggi disponibili su siti Internet, in particolare su quello del Woodrow Wilson International Center 8 . Il primo capitolo è incentrato sulla vasta e spettacolare offensiva di pace lanciata da Johnson in concomitanza con la sospensione dei bombardamenti sul Vietnam del Nord. Dopo aver individuato le motivazioni che giustificarono l’iniziativa e le posizioni negoziali di USA e DRV, verrà illustrato l’importante dibattito interno sull’opportunità di riprendere gli attacchi aerei. Verranno inoltre ricostruiti i contemporanei contatti diplomatici tra rappresentanti diplomatici statunitensi e nordvietnamiti. 1 U.S. Department of State, Foreign Relations of the United States(d’ora in poi FRUS), 1964-1968, vol. IV: Vietnam 1966, Washington, D.C., United States Government Printing Office, 1998. 2 Mike Gravel, editor, The Pentagon Papers: the Defense Department history of United States decisionmaking on Vietnam, voll. II e IV, Boston, Beacon Press, 1971. 3 George C. Herring, LBJ and Vietnam: a different kind of war, Austin, University of Texas Press, 1994. 4 Lloyd C. Gardner, Pay any price: Lyndon Johnson and the Wars for Vietnam, Chicago, Ivan R.Dee, 1995. 5 Frank E.Vandiver, Shadows of Vietnam: Lyndon Johnson’s wars, College Station, Texas A&M University Press, 1997. 6 Robert S. McNamara, with Brian VanDeMark, In Retrospect: the Tragedy and Lessons of Vietnam, New York, Times Books, 1995. 7 Robert Dallek, Flawed Giant: Lyndon Johnson and His Times, 1961-1973, New York, Oxford University Press, 1998. 8 http://wwics.si.edu; di particolare interesse: James G. Hershberg, Cold War International History Project, Working Paper No. 27, “Who Murdered "Marigold"?-New evidence on The Mysterous Failure of Poland’s Secret Initiative To Start U.S.-North Vietnamese Peace Talks,1966”, che fornisce una versione di Marigold ricostruita attraverso fonti polacche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Loi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Liliana Saiu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi