Skip to content

Educazione al denaro: una ricerca esplorativa

Il denaro è stato oggetto di ricerche psicologiche orientate ad analizzare ciascuna solo qualche aspetto particolare e parziale; quindi, manca una vera e propria teoria psicologica sul denaro. D’altronde, come notano Ferrari e Romano (1999, p. 166), la complessità del tema impone che lo si affronti da più punti di vista: “il denaro, nella sua interezza, è un concetto troppo complesso perché possa essere affrontato per pura addizione di argomentazioni, che in successione lineare esauriscano il tema”. Indubbiamente la teoria economica che vede il denaro come misura di valore, mezzo di circolazione o riserva di valore (Onado 1982) è insufficiente; “l’idea che pensare in termini di denaro significhi pensare in termini razionali è radicata tanto profondamente nella nostra vita pratica che sembra impossibile porla in dubbio” (Brown 1986, p. 265).
La complessità dell’argomento è, inoltre, legata all’ambivalenza cognitiva ed emotiva; il denaro è contemporaneamente considerato un’entità sia razionale che irrazionale, legata ad emozioni positive e negative: per esempio, può assumere un valore sia negativamente che positivamente sacro. Le giustificazioni di questa ambivalenza risiedono forse in due ordini di ragioni: da una parte il simbolismo, dovuto in parte ai processi inconsci descritti soprattutto dagli psicoanalisti; dall’altra il processo di “sedimentazione” (Ferrari e Romano 1999), ovvero la trasmissione intergenerazionale dei valori, degli atteggiamenti e delle rappresentazioni che nei secoli gli sono stati associati. Il valore che la società e la cultura attribuiscono al denaro, dunque, condiziona fortemente il nostro atteggiamento nei suoi confronti (Francescato, 1999). Altrettanto determinante è il comportamento che abbiamo appreso dall’ambiente familiare; infatti, fin dalla prima infanzia, si è stati educati ad impiegarlo con correttezza, a custodirlo e, quasi sempre, ad attribuirgli massima attenzione e considerazione. Spesso i nostri sentimenti verso il denaro sono una reazione, anche inconsapevole, ai comportamenti dell’ambiente in cui siamo cresciuti e, talvolta, parlare di denaro in famiglia può essere un tabù così come il parlare di sesso (Francescato, 1999).
Non è ancora chiaro in quale misura le caratteristiche socio-demografiche, la nazionalità e l’educazione ricevuta in famiglia influiscono sulle credenze e i comportamenti economici dell’individuo (Furnham, 1999a): un discreto numero di ricercatori, tuttavia, hanno analizzato la non facile tematica della “paghetta” (Carnet-Verzat C. & Wolff F.C., 2002; Furnham, 1999b; Furnham A. & Thomas P., 1984; Miller & Young 1990).
In Europa sempre più genitori decidono di assegnare una paghetta ai propri figli anche se in Italia tale abitudine è in lento ma costante declino (Doxa Junior, 2004); quello della paghetta sembra, però, essere un buon metodo per insegnare il valore dei soldi agli adolescenti; infatti, sono proprio gli anni adolescenziali quelli in cui deve essere pedagogicamente impartito ai ragazzi il senso di responsabilità nel gestire l’economia. Il valore dei soldi, quindi, deve godere di priorità nel processo educativo perché il rischio è di formare delle persone che, una volta superata la fase evolutiva, non siano abbastanza mature da questo punto di vista per gestire la propria vita economica (Priller P. 2004).
Consultando la letteratura, mi sono reso conto che non esistono studi italiani che indagano la valenza psicologica della gestione precoce del denaro. Sono disponibili molti questionari relativi ad argomenti economici, ciascuno con caratteristiche differenti, anche se la maggior parte di questi questionari non hanno fondamenta teoriche e sono stati creati al solo scopo di aiutare le aziende nelle indagini di mercato e, di conseguenza, nel marketing (Webley et al. 2004).
Questo lavoro di tesi assume, quindi, un carattere esplorativo e si pone come obiettivo quello di analizzare qualitativamente, in un campione di soggetti, l’influenza del denaro ricevuta nella famiglia d’origine.
Nel primo capitolo tracciamo un quadro generale della letteratura, passando in rassegna i principali studi psicologici aventi come tema centrale il denaro, al fine di offrire una panoramica della letteratura psicoanalitica, psicosociale e della psicologia generale relativa al tema affrontato.
Nel secondo capitolo si descriverà in che modo l’acquisizione del concetto di denaro dei giovani sia influenzata dalla famiglia d’origine, valutando i contributi empirici internazionali, e si cercherà di fornire un quadro esemplificativo della realtà italiana sul comportamento economico dei giovani.
Nel terzo capitolo, infine, sarà presentata la ricerca qualitativa effettuata con la descrizione del campione, delle procedure utilizzate e dei risultati ottenuti, ponendo una particolare attenzione ai tests statistici utilizzati e al confronto tra la diversa educazione economica ricevuta dagli uomini e dalle donne.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il denaro è stato oggetto di ricerche psicologiche orientate ad analizzare ciascuna solo qualche aspetto particolare e parziale; quindi, manca una vera e propria teoria psicologica sul denaro. D’altronde, come notano Ferrari e Romano (1999, p. 166), la complessità del tema impone che lo si affronti da più punti di vista: “il denaro, nella sua interezza, è un concetto troppo complesso perché possa essere affrontato per pura addizione di argomentazioni, che in successione lineare esauriscano il tema”. Indubbiamente la teoria economica che vede il denaro come misura di valore, mezzo di circolazione o riserva di valore (Onado 1982) è insufficiente; “l’idea che pensare in termini di denaro significhi pensare in termini razionali è radicata tanto profondamente nella nostra vita pratica che sembra impossibile porla in dubbio” (Brown 1986, p. 265). La complessità dell’argomento è, inoltre, legata all’ambivalenza cognitiva ed emotiva; il denaro è contemporaneamente considerato un’entità sia razionale che irrazionale, legata ad emozioni positive e negative: per esempio, può assumere un valore sia negativamente che positivamente sacro. Le giustificazioni di questa ambivalenza risiedono forse in due ordini di ragioni: da una parte il simbolismo, dovuto in parte ai processi inconsci descritti soprattutto dagli psicoanalisti; dall’altra il processo di “sedimentazione” (Ferrari e Romano 1999), ovvero la trasmissione intergenerazionale dei valori, degli atteggiamenti e delle rappresentazioni che nei secoli gli sono stati associati. Il valore che la società e la cultura attribuiscono al denaro, dunque, condiziona fortemente il nostro atteggiamento nei suoi confronti (Francescato, 1999). Altrettanto determinante è il comportamento che abbiamo appreso dall’ambiente familiare; infatti, fin dalla prima infanzia, si è stati educati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Pulcrano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Donata Francescato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 204

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

denaro
economia
educazione
pocket money
soldi
t-lab

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi