Skip to content

Tecniche di localizzazione di una sorgente di suono attraverso l’uso di array di microfoni

Localizzare un suono significa stimare la posizione, all’interno di un ambiente, dalla quale questo è stato generato, cioè la sua sorgente. Questo può comportare l’identificazione della direzione o, a seconda dei casi, anche della distanza.
Questa materia è stata argomento di ricerca fin dagli anni Settanta e da allora una grande varietà di approcci è stata proposta ed investigata. Numerose sono le applicazioni possibili, come ad esempio quelle multimediali e in particolare le teleconferenze, oppure speech recognition (riconoscimento di voce e comandi vocali) e identificazione di un oratore, percezione di suono in ambienti soggetti a rumore o riverbero, registrazioni o conferenze in sale di grandi dimensioni, sorveglianza acustica, localizzazione di corpi sommersi (sonar), dispositivi biomedici di tipo uditivo; ragguardevoli sono anche le potenzialità e gli eventuali campi ai quali queste tecniche possono essere estese. In alcuni casi, ad esempio, si è cercato di integrare le tecniche di localizzazione con quelle di visione, avendo così a disposizione dati forniti da due sensi differenti (sistemi di percezione).
I sistemi che sono stati sviluppati ai fini della localizzazione sono dotati di un array di microfoni, che permette di ottenere risultati non raggiungibili nel caso in cui se ne usi uno solo. Ad esempio è possibile ottenere un segnale ad alta qualità da una particolare locazione, attenuando simultaneamente altre voci o sorgenti di rumore; si parla in questo caso di acquisizione di suono selettiva, per quanto riguarda il punto di vista spaziale. Questo viene poi fatto senza disturbare chi sta parlando, obbligandolo a tenere in mano o a indossare un microfono; inoltre è possibile modificare la direzione di ricezione senza richiedere alcun movimento fisico. Un requisito fondamentale in sistemi di questo tipo è proprio l’abilità di localizzare una sorgente di suono ed eventualmente seguirla nei suoi movimenti (tracking). Allo stesso tempo è possibile considerare uno scenario nel quale le sorgenti di suono sono multiple (multi-speaker) e di conseguenza focalizzare automaticamente su chi sta parlando attualmente.
Proprio in questo ambito, un’applicazione che ultimamente suscita particolare interesse è quella delle video-conferenze, nelle quali si vuole fare in modo di indirizzare le telecamere automaticamente, attivandole attraverso la voce di chi parla e senza dover ricorrere all’utilizzo di alcun operatore umano. Questo tipo di soluzione rappresenta la più naturale possibile e solleva gli utenti da questo incarico, che può essere gravoso o fonte di distrazione.

Questo lavoro è fondamentalmente suddiviso in due parti, la prima delle quali è incentrata sulla descrizione, dal punto di vista teorico, della materia trattata. A tal riguardo sono state descritte le applicazioni di cui la localizzazione è stata fatta oggetto in letteratura e si è parlato, inoltre, dei sistemi di array di microfoni che vengono usati in questo tipo di contesto. Tra tutte le strategie trattate, un particolare occhio di riguardo è stato dato a due di esse, che vengono presentate in maniera più approfondita, discutendone anche il relativo background matematico; queste sono basate, rispettivamente, sulla differenza dei tempi di arrivo, TDOA (Time Difference Of Arrival), e sulla percezione del suono in maniera selettiva nello spazio. Queste tecniche infatti sono considerate di grande importanza, per l’ampio utilizzo che ne è stato fatto e anche per il ruolo fondamentale che hanno rivestito dal punto di vista storico. In particolare, il primo di questi di approcci è stato proprio quello applicato negli esperimenti, dei quali si parla in modo dettagliato nella seconda parte. Ecco un breve sommario dei capitoli:
- Capitolo 1 introduce brevemente il lavoro svolto
- Capitolo 2 espone i principali metodi che sono stati utilizzati per risolvere il problema della localizzazione, partendo da come questo viene affrontato dagli esseri umani.
- Capitolo 3 mostra gli strumenti che sono stati utilizzati e il loro setup durante gli esperimenti. Particolare rilievo ha tra questi l’analizzatore dinamico di segnali, poiché molto tempo è stato dedicato per familiarizzare con esso e testarne il funzionamento.
- Capitolo 4 descrive le prove sperimentali che sono state eseguite all’interno di questo progetto e i risultati ottenuti.
- Capitolo 5 trae le conclusioni relative al lavoro svolto, esponendo risultati e possibili sviluppi futuri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione La localizzazione e le relative applicazioni Localizzare un suono signi ca stimare la posizione, all’interno di un ambiente, dalla quale questo e stato generato, cio e la sua sor- gente. Questo pu o comportare l’identi cazione della direzione o, a seconda dei casi, anche della distanza. Questa materia e stata argomento di ricerca n dagli anni Set- tanta e da allora una grande variet a di approcci e stata proposta ed investigata. Numerose sono le applicazioni possibili, come ad esempio quelle multimediali e in particolare le teleconferenze [1], oppure speech recognition (riconoscimento di voce e coman- di vocali) e identi cazione di un oratore, percezione di suono in ambienti soggetti a rumore o riverbero, registrazioni o conferen- ze in sale di grandi dimensioni, sorveglianza acustica, localiz- zazione di corpi sommersi (sonar), dispositivi biomedici di tipo uditivo; ragguardevoli sono anche le potenzialit a e gli eventuali campi ai quali queste tecniche possono essere estese. In alcuni casi, ad esempio, si e cercato di integrare le tecniche di loca- lizzazione con quelle di visione, avendo cos a disposizione dati forniti da due sensi differenti (sistemi di percezione) [2]. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Salgò
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Informatica
  Relatore: Luigi Di Stefano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

array di microfoni
funzione di correlazione
localizzazione
risposta impulsiva
sorgente di suono

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi