Skip to content

Le uova del serpente: cinema e antiutopia

Questa tesi ha per oggetto, lo stretto rapporto esistente nel corso di tutto il Novecento, fra Cinema e antiutopia. Nel corso di quello che è stato definito “Il secolo breve”, il cinema ha contribuito ad alimentare e incarnare un immaginario collettivo sempre più globale. Il Novecento è stato parallelamente il secolo in cui l’elaborazione in chiave narrativa di un nuovo “ordine sociale” caratterizzato da giustizia ed equità, contrapposto ad un presente considerato opprimente, ovvero l’ordine dell’utopia, cede il passo all’elaborazione di opere di stampo antiutopico.
Dopo aver succintamente ricostruito l’evoluzione e il rovesciamento del pensiero utopico, la tesi analizza i fattori che hanno contribuito ad alimentare lo scarto tra il sogno costituito dall’utopia e l’incubo costituito dall’antiutopia attraverso l'analisi della filmografia antiutopica, che include tuttora gran parte della fantascienza cinematografica.

Collocando l’origine dell’antiutopia cinematografica nel corso degli anni 20’, in quel filone estetico che ha poi preso il nome di “espressionismo tedesco”, ho individuato tre scansioni temporali caratterizzanti.

Da antiutopie caratterizzate da opposizioni e asimmetrie laceranti, che sono quelle che hanno accompagnato l’intera modernità (proletariato v.s. borghesia, ragione v.s. irrazionalismo ecc.), sono passato ad analizzare nel corso della filmografia degli anni ’60 e ’70, distopie caratterizzate da categorie completamente diverse. Se l'elemento che disegnava maggiormente la produzione precedente era quello del contrasto, la caratteristica che rappresenta maggiormente la scansione successiva è l’omologazione sociale più spinta, la stasi entropica e totalizzante, riconducibile peraltro alla gran parte della tradizione letteraria “di genere” (Zamjatin,Huxley,Orwell).

La sterile e coercitiva “stabilità” di questa filmografia verrà poi abbattuta dalla vertiginosa instabilità di quella degli anni ’80, ’90. L’ultima parte della tesi infatti, chiamata significativamente “lo specchio infranto” , vedrà emergere le tematiche della frammentazione, della commistione tra organico e inorganico, dello sgretolamento e l’alterazione sistematica della realtà materiale, dall’esplosione caotica e sistematica degli universi informativi e dei quadri della rappresentazione.

Ci si proietta quindi in universo di “morbida coercizione” e di labirintica alienazione, che assomiglia sempre più ad un tempo che possiamo sfiorare, ma che rimane sempre più difficile interpretare : il nostro presente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1 Introduzione : Cinema e Antiutopia L’utopia ha da sempre esercitato una grande influenza nella storia del pensiero occidentale. Dall’antichità, fino alle soglie della contemporaneità, le opere di pensatori come Platone, More, Campanella, Morris, Bellamy e molti altri, hanno esercitato una duplice funzione : quella di richiamare fortemente l’attenzione sui mali e sulle storture che affliggono il presente e quella di prefigurare altri scenari, nei quali grazie all’istituzione di un nuovo “ordine”, politico e sociale, gli aspetti negativi della realtà possano trovare una risoluzione ed un superamento. L’attività di riflessione critica sulla realtà, passa gradualmente nel corso del Novecento, in ambito narrativo, dall’utopia all’antiutopia o distopia. Il procedimento base della narrazione distopica, consiste principalmente, nell’enfatizzazione e nell’esagerazione volontaria degli aspetti più negativi ed aberranti che caratterizzano il presente e nella loro proiezione in una società o in un universo immaginario che assume i contorni dell’incubo, o dell’indesiderabilità più assoluta. Scrittori come Zamjatin, Orwell, Huxley e successivamente autori quali Bradbury , Dick e molti altri, hanno profetizzato nelle loro opere scenari antiutopici spesso speculari agli aspetti più negativi ed ai drammi, che hanno caratterizzato quello che è stato definito “il Secolo breve”, proprio perché basate sull’estrapolazione e sulla drammatizzazione di elementi realmente preesistenti. La tragica esperienza dei regimi totalitari e della loro istituzione più peculiare, ovvero il campo di concentramento, così come la riflessione sui limiti del processo di sviluppo e sugli sconvolgimenti del reale apportati dal

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Tempera
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Teramo
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Italo Moscati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 242

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi