Skip to content

L’Information Technology in rapporto con la modernizzazione della Pubblica Amministrazione

Il dibattito attorno al concetto di “comunicazione”, in Italia, ricopre da tempo un ruolo di notevole importanza e di elevata incidenza circa le scelte strategiche sia del settore pubblico-istituzionale sia del settore privato-imprenditoriale. Nell’ultimo ventennio è evidente e sotto gli occhi di tutti i cittadini più o meno competenti nel settore, la mutazione genetica, ancora in atto, all’interno della Pubblica Amministrazione che vede l’abbandono dell’obsoleto concetto di Stato come una “roccaforte inespugnabile” in sostituzione con una più moderna e funzionale concezione di Stato condiviso, accessibile, trasparente. In tal senso il ruolo del suddito, passando per la fondamentale tappa del cittadino, subisce una frattura insanabile con il passato proiettandosi in un futuro quanto più prossimo cittadino-cliente. L’istituzione di un elevato numero di Uffici Relazioni con il Pubblico assieme alla pianificazione di progetti ed iniziative atte ad apportare un netto miglioramento della fruizione dei servizi pubblici, sono segni evidenti di un’amministrazione in evoluzione, in crescita, in trasformazione verso un uno snellimento dell’apparato burocratico e la centralizzazione del nuovo ruolo del cittadino-cliente. Attraverso l’organizzazione di attività di comunicazione ed informazione la Pubblica Amministrazione può garantire il rispetto dei diritti di accessibilità, trasparenza, imparzialità nei confronti di tutti i cittadini e soprattutto può rispondere concretamente alle esigenze dei “clienti” e delle imprese. Nel complesso rapporto tra funzioni pubbliche e tessuto sociale, le attività di comunicazione creano un sistema di relazioni in grado di rendere chiunque ne abbia diritto parte attiva nella gestione della cosa pubblica. Sul piano normativo tali considerazioni sono rinvenibili principalmente nella legge n. 150/2000 – Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni – la quale inquadra il ruolo ed il compito dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico e degli Uffici Stampa. In linea con la suddetta tendenza di innovazione, la comunicazione cambia profondamente l’organizzazione dell’apparato Statale: tutto il sistema viene rifondato all’interno di una nuova cornice valoriale che pone al centro la centralità dei cittadini clienti, l’efficienza e l’efficacia dell’erogazione dei servizi, la comprensibilità dei linguaggi, la semplificazione delle procedure. Sul piano pratico però l’attuazione delle nuove pratiche di comunicazione non comporta una mera istituzione di uffici o l’inserimento di nuove procedure: occorre sostanzialmente attivare relazioni di interscambio informativo sia all’interno che all’esterno della Pubblica Amministrazione, aprire “finestre” in grado di mettere in comunicazione l’apparato statale con i cittadini e ristrutturare i ruoli dei soggetti interessati al fine di eliminare le difficoltà di accesso e partecipazione ereditate dal passato. La partecipazione alla gestione della cosa pubblica è sinonimo di democrazia in quanto “[…] conduce al superamento delle strettoie dell’incomunicabilità e del reciproco sospetto tra cittadini e istituzioni e all’affermazione di un rapporto dialettico e arricchente tra cittadino e Stato. Il primo, in quanto titolare di diritti e doveri, si realizza con le sue aspettative e il suo modo di essere nello Stato e quest’ultimo, dal conto suo.” . La comunicazione pubblica, prese le distanze dalle organizzazioni d’informazioni piramidali figlie di altri tempi, promuove e rende possibile una consistente interattività tra cittadini e amministrazioni, facendo leva su un complesso apparato tecnologico adatto alle esigenze di condivisione e diffusione delle risorse tipiche del processo di modernizzazione. La diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, soprattutto alla luce dell’evoluzione delle tecnologie informatiche, crea uno scenario complesso, una sorta di arena pubblica dentro la quale si affronta la moltitudine di attori chiamati in causa da tutti gli aspetti della gestione dello Stato. La comunicazione si attua trasversalmente in tutte le dimensioni che si vengono a creare, rendendo difficilmente gestibile il processo di creazione e valorizzazione dell’immagine e della percezione dei valori. All’interno di questo complesso meccanismo di definizione di ruoli ed immagini la Pubblica Amministrazione deve creare un ponte tra la “cittadinanza” e le proprie dinamiche interne, fondando tale contatto su elementi di flessibilità, dinamismo, trasparenza e informazione. Il lavoro svolto offre una vasta visuale del processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione in quanto, oltre ad analizzare la questione da un punto di vista pratico e descrittivo, fornisce un’approfondita analisi della crescita delle tendenze innovatrici delle amministrazioni seguendone le tracce sia nell’articolato percorso normativo ia nella coscienza comune dei cittadini.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Il dibattito attorno al concetto di “comunicazione”, in Italia, ricopre da tempo un ruolo di notevole importanza e di elevata incidenza circa le scelte strategiche sia del settore pubblico-istituzionale sia del settore privato-imprenditoriale. Nell’ultimo ventennio è evidente e sotto gli occhi di tutti i cittadini più o meno competenti nel settore, la mutazione genetica, ancora in atto, all’interno della Pubblica Amministrazione che vede l’abbandono dell’obsoleto concetto di Stato come una “roccaforte inespugnabile” in sostituzione con una più moderna e funzionale concezione di Stato condiviso, accessibile, trasparente. In tal senso il ruolo del suddito, passando per la fondamentale tappa del cittadino, subisce una frattura insanabile con il passato proiettandosi in un futuro quanto più prossimo cittadino-cliente. L’istituzione di un elevato numero di Uffici Relazioni con il Pubblico assieme alla pianificazione di progetti ed iniziative atte ad apportare un netto miglioramento della fruizione dei servizi pubblici, sono segni evidenti di un’amministrazione in evoluzione, in crescita, in trasformazione verso un uno snellimento dell’apparato burocratico e la centralizzazione del nuovo ruolo del cittadino-cliente. Attraverso l’organizzazione di attività di comunicazione ed informazione la Pubblica Amministrazione può garantire il rispetto dei diritti di accessibilità, trasparenza, imparzialità nei confronti di tutti i cittadini e soprattutto può rispondere concretamente alle esigenze dei “clienti” e delle imprese. Nel complesso rapporto tra funzioni pubbliche e tessuto sociale, le attività di comunicazione creano un sistema di relazioni in grado di rendere chiunque ne abbia diritto parte attiva nella gestione della cosa pubblica. Sul piano normativo tali considerazioni sono rinvenibili principalmente nella legge n. 150/2000 – Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni – la quale inquadra il ruolo ed il compito dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico e degli Uffici Stampa. In linea con la suddetta tendenza di innovazione, la comunicazione cambia profondamente l’organizzazione dell’apparato Statale: tutto il sistema viene rifondato all’interno di una nuova cornice valoriale che pone al centro la centralità dei cittadini clienti, l’efficienza e l’efficacia dell’erogazione dei servizi, la comprensibilità dei linguaggi, la semplificazione delle procedure.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaele Pizzari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Carlo Gelosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi