Skip to content

L’insegnamento della storia della lingua italiana nel biennio superiore: proposte didattiche

Il lavoro analizza i problemi concernenti la possibile curvatura didattica degli aspetti e delle fasi fondamentali della storia della lingua italiana e della questione della lingua, còlta, quest'ultima, nei suoi aspetti teorici essenziali e nei punti e negli snodi decisivi del suo sviluppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1. Premesse conoscitive e metodologiche Credo che, per tracciare un panorama – per quanto fatalmente scorciato e compendiario – del dibattito che si è venuto sviluppando in questi ultimi decenni intorno alle metodologie e ai fini dell’educazione linguistica, non si possa prescindere da un testo programmatico di notevole portata, che conserva ancor oggi tutta la sua attualità e la sua pregnanza, vale a dire le Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica; esse, peraltro, non possono essere viste nella giusta luce qualora non si faccia riferimento ad un altro testo fondamentale, che rappresenta in certa misura la premessa alle riflessioni esposte nelle Dieci tesi, vale a dire la Lettera a una professoressa di don Lorenzo Milani. È proprio da quest’ultima opera che converrà partire, pur se con riferimenti e citazioni piuttosto rapidi. “Bisognerebbe intendersi” – scriveva il priore di Barbiana – “su cosa sia lingua corretta. Le lingue le creano i poveri e poi seguitano a rinnovarle all’infinito. I ricchi le cristallizzano per poter sfottere chi non parla come loro. O per bocciarlo” 1 . L’autore ha compreso con chiarezza alcuni dei limiti della pedagogia linguistica tradizionale, che sarebbero poi stati ribaditi in seguito da altri teorici, sulla base di più ampie ed articolate argomentazioni e di una maggior dovizia di osservazioni e di dati. In particolare, don Milani - pur se con una carica polemica e un risentimento che si giustificano solo nel particolare contesto storico e sociale in cui la Lettera vedeva la luce - coglieva nel segno nel sottolineare i limiti di un approccio strettamente ed ossessivamente normativo, precettistico, statico, che cristallizza ed assolutizza una data lingua italiana, considerandone il lessico, le locuzioni, le forme e il registro come gli unici “corretti”, laddove, invece, proprio uno studio dell’evoluzione della lingua in senso diacronico, come quello a cui si riferisce la presente tesi, può consentire di mettere in luce la molteplicità degli usi linguistici, delle forme, dei registri, dei lessici, che si avvicendano nel corso dei secoli e che, anzi, spesso convivono e si affiancano in reciproca concorrenza. Don Milani coglieva, inoltre, la funzione di discriminazione sociale che spesso la lingua riveste; egli sottolineava, dunque, lo stretto nesso tra usi linguistici e strutture economico-sociali che proprio l’approccio normativo tende ad ignorare, e che invece può risultare evidente attraverso un approccio di stampo storico-linguistico. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, può essere interessante notare la convergenza tra la posizione espressa da don Milani e quella assunta, nello stesso giro di anni e sulla base di una non troppo dissimile prospettiva ideologica, da alcuni sociologi di formazione marxista, da Bourdieu ad Althusser. Secondo Bourdieu, la scuola agisce in senso classista, "ratificando il bagaglio culturale ereditario, il dono sociale considerato come dono naturale" 2 . Parte essenziale di tale retaggio socio- 1 SCUOLA DI BARBIANA [L. MILANI], Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1996, pp. 18-19 2 P. BOURDIEU, Le diseguaglianze di fronte alla scuola e alla cultura, in L'educazione in sociologia, a c. di E. Morgagni e A. Russo, CLUEB, Bologna 1997, p. 106.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Veronesi
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario
Anno: 2001
Docente/Relatore: Verter Romani
Istituito da: Università degli Studi di Bologna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 27

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dante
didattica dell'italiano
dolce stil novo
giornalismo
lingua italiana
linguaggio giornalistico
manzoni
pubblicità
questione della lingua
storia della lingua italiana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi