Skip to content

Complessità ed incertezza nella pianificazione. Un approccio interdisciplinare per la comprensione delle dinamiche territoriali

Il concetto di “territorio” ha subito negli ultimi decenni, una trasformazione radicale: da risorsa materiale suscettibile di sfruttamento, da spazio controllabile ove le diversità sono viste come resistenze alla trasformazione, si è giunti ad una interpretazione in cui è riconosciuto il carattere relazionale e incerto proprio di un sistema complesso. Di conseguenza, la pianificazione esige nuovi approcci: la sfida della complessità, come ricorda Morin, può essere affrontata con successo tramite una maggiore complessità, ovvero una maggiore ideazione di risposte multiple ed intelligibili. Si vuole quindi proporre una riflessione sulle possibili evoluzioni della pianificazione, intesa sia come strumento di apprendimento delle dinamiche evolutive dei sistemi territoriali - capace di focalizzarsi sulle interazioni tra/nelle componenti (ecologiche, economiche, sociali,..) piuttosto che su classificazioni gerarchiche - sia come percorso ad alta valenza sociale e politica, in grado di individuare azioni volte a concordare soluzioni tra i soggetti che interagiscono nel processo di piano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
COMPLESSITA’ ED INCERTEZZA NELLA PIANIFICAZIONE: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE PER LA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE TERRITORIALI Introduzione 1 Introduzione. Complessità ed incertezza nella pianificazione: l’approccio Strategic Choice Il pensiero della complessità, a differenza del paradigma riduzionista (fondato sulla scomposizione del mondo in unità semplici ed elementari, il cui comportamento, sottoposto all’osservazione scientifica, rappresenta regole estendibili a leggi universali) assume la realtà come una molteplicità irriducibile di sistemi interagenti, un universo di relazioni che si manifestano a differenti scale spaziali e temporali e che sono attivate dalle differenze implicite in ogni sistema. Con l’introduzione dei concetti di indeterminatezza, incertezza, imprevedibilità quali parametri costanti, intrinseci e rappresentativi della realtà, sono completamente compromesse le basi della scienza classica, secondo la quale una volta conosciute le condizioni iniziali dello stato di un sistema, se ne possono prevedere con esattezza ed oggettività i comportamenti futuri. Ciò porta al completo spiazzamento delle abituali modalità di osservazione: «…si ha la sensazione che vengano giocati molti giochi contemporaneamente, e che durante il gioco cambino le regole di ciascuno» (Baumann 2002); la scommessa della contemporaneità sta quindi nell’individuazione di nuovi strumenti e percorsi di conoscenza ed interpretazione della realtà, percorsi che non configurano una metodologia (che porterebbe, per assurdo, ad un nuovo riduzionismo), piuttosto un anti-metodo (Morin 1983), una prospettiva laterale che renda visibili le relazioni tra le cose piuttosto che focalizzarsi sul fatto in sé, un supporto alla conoscenza aperto ed incrementale che sia in grado di metabolizzare da subito le incertezze intrinseche dei processi caratterizzanti la realtà. È nel settore più strettamente attinente alle discipline urbanistiche che tale spiazzamento trova la sua esplicitazione più concreta ed evidente: la consapevolezza della inadeguatezza degli approcci deterministici alla conoscenza ed interpretazione di un territorio in continua evoluzione, la riflessione critica sulle cause di disillusione del processo di piano (Camagni 1999), evidenziano la necessità di percorsi e strumenti progettuali aperti, flessibili, lontani da schematismi e da rigidità funzionali, non deterministici ma “caotici”, che siano in grado di gestire le incertezze e la complessità, individuando non una soluzione, ma una serie di possibili strategie. In tale prospettiva, un approccio particolarmente innovativo é "Strategic Choice", il cui carattere processuale, interattivo e flessibile permette di superare alcuni limiti della pianificazione, focalizzando l’attenzione non sul rapporto gerarchico che si instaura tra le scelte, ma sulle loro interconnessioni. Alla base di tale impostazione progettuale, vi sono alcuni assunti di base, quali ad esempio (Friend J., Hickling A.): ‰ L’assunzione sia di una visione olistica, che del contemporaneo carattere di specificità di interventi miranti ad affrontare problematiche particolari; ‰ Un approccio trans-scalare ed inter-temporale alla conoscenza del territorio e al processo progettuale, che sappia cogliere le relazioni di processo e le dinamiche di interazione spaziale; ‰ Un processo incrementale ed esplorativo alla costruzione delle scelte strategiche che evolva verso una loro crescente articolazione, definizione e contestualizzazione. ‰ L’impossibilità di separare, all’interno dei processi decisionali, gli aspetti tecnici da quelli politici;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Cerqua
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Progetto Urbano Sostenibile
Anno: 2006
Docente/Relatore: Alessandro Giangrande
Istituito da: Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento: Studi Urbani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 250

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi multicriteria
complessità
paesaggio
pianificazione
pianificazione strategica
progettazione urbana
progetto urbano sostenibile
strategic choice
strumenti di supporto alle decisioni
sviluppo sostenibile
territorio
urbanistica
venezia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi