Skip to content

Nuovo mondo dell’informazione: nuove tecnologie e campo giornalistico

Con il presente lavoro ho analizzato l’evoluzione e le modificazioni del campo giornalistico, con riguardo alle interazioni fra gli attori in campo, particolare interesse, all’attività giornalistica con l’avvento dei new media, ed ai prodotti di prodotti di tale attività. Oggi il giornalismo grazie: alla standardizzazione delle routine produttive, all’evoluzione tecnologica, ad un fenomeno di concentrazione degli assetti proprietari, è giunto non più a veicolare prodotti destinati esclusivamente ad un elite, ma con strategie comunicative volte all’impiego di vari supporti mediali, a sensibilizzare la quasi totalità della sfera pubblica e fasce di pubblici prima del tutto estranei al consumo culturale.
Ha sicuramente avuto un ruolo importante l’alfabetizzazione crescente, non solo in termini di maggiore educazione, ma anche d’alfabetizzazione tecnologica che da un lato causa information overload e dall’altro stimola una maggiore attitude verso l’informazione stessa da parte dei pubblici. Il riposizionamento è certamente fondamentale nel senso di semplificare i contenuti in frame prestabiliti, per facilitarne la comprensione, ma al tempo stesso ciò ostacola un’autonoma e corretta analisi degli eventi. La crescita del flusso informativo è anche una diretta conseguenza dell’aumento delle esigenze di visibilità degli attori sociali ed all’esposizione di un numero sempre maggiore di individui ai media. Quindi gli attori sociali per procurarsi visibilità pubblica, necessitano di impiegare professionisti della comunicazione anche giornalistica, da cui deriva la tendenza a moltiplicare le forme ed i contenuti del giornalismo. Il processo inarrestabile di concentrazione degli assetti proprietari condiziona:la completezza e l’obbiettività delle notizie, perché propone l’affermazione della logica del profitto, che nei media si traduce con l’acquisizione di maggiori quote di mercato facilitando il consumo attraverso un livellamento qualitativo dei prodotti, in pratica globalmente siamo di fronte ad un aumento delle soft news ed un crescente avvicinamento dei contenuti di qualità a quelli del giornalismo popolare. Questi i fattori che hanno favorito un riassetto del panorama editoriale tout court negli ultimi 30/40 anni. Il giornalista attraverso il fenomeno dell’agenda setting ed in genere con la sua attività ha sempre avuto la capacità di influenzare l’opinione pubblica.
La standardizzazione delle routine prod. non è una novità, bensi è una caratteristica fonadamentale della notizia, in quanto merce che dev’essere venduta. La popolarizzazione dei contenuti dell’informazione deriva invece dall’evoluzione tecnologica, che ha messo a disposizione l’informazione per gli analfabeti e per i non lettori, oppure con internet, che ha permesso una disponibilità illimitata ed in tempo reale di informazioni. Le notizie avendo ormai una veicolazione totale relegano il giornalista ad un ruolo intermedio, tra il fruitore e la notizia. Infatti se una volta erano i giornalisti, in base alle loro esigenze comunicative, a plasmare i media utilizzandoli come veicolo dei contenuti e delle notizie, che loro stessi dovevano procurarsi, oggi sono i media, che per loro natura costringono i giornalisti ad occuparsi della selezione delle notizie che arrivano copiose in redazione (attività che viene chiamata di Gate –keeping). Queste nuove forme di informazione giornalistica hanno in seno la possibilità di scardinare, nel sistema Italia, quei canali privilegiati che legano informazione, economia e politica, o perlomeno aggirarli, aumentando lo spazio per una informazione meno politicamente oppressa. Chiaramente la sfida centrale in tale ambito è conferire a tali forme alternative, come il blog, un elevato grado di rispetto, di credibilità, di affidabilità. Per questo, ancora una volta, è necessario che i giornalisti stessi ne favoriscano uno sviluppo sostenibile, all’interno di quelle coordinate di cui sopra. La chiave per il mantenimento dello status quo, da parte della classe dei giornalisti, rappresenta la tendenza alla diversificazione, alla specializzazione nella produzione di prodotti di qualità, in linea con le tendenze dei mercati. Essi dovranno essere capaci prima di tutto di stimolare l’intelligenza e la selettività dei fruitori, attirandoli verso contenuti nuovi e qualitativamente allettanti (lavorando nella cosiddetta modalità pull), invece di spingerli verso frammenti molto ridotti e semplificati di notizie (modalità push). I giornalisti dovranno, inoltre, svolgere una funzione guida nella globalità e nella selezione delle informazioni, non utilizzando l’intento di conquistare nuovi pubblici, ma di educarli ad una coscienza civica che permetta loro un’opinione indipendente caratterizzata dalla volontà all’approfondimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L’inarrestabile evoluzione tecnologica, unitamente allo sviluppo di nuove tecnologie basate sul trattamento dell’informazione hanno imposto al mondo una nuova unità di misura, scandita dai flussi elettronici. Si determina una crescente presa di tali flussi sul “funzionamento” del mondo, ridisegnandone i ruoli, i simboli e le relazioni, favorendo sicuramente la nascita di nuovi modi e mezzi per comunicare ed informare. Logicamente uno degli ambiti più plasmati da queste profonde trasformazioni è proprio l’attività giornalistica, deputata in un certo qual modo alla costruzione, in chiave simbolica, del senso della realtà. I media elettronici favoriscono la fusione dei mondi informativi cioè, come ricorda Meyrowitz, hanno la tendenza a confondere la linea di confine tra posizione fisica e posizione sociale, inoltre alterando o ridefinendo i contesti sociali, annullano in parte le differenze di sesso ed età contribuendo a determinare allora un diverso concetto di autorità e di gerarchia. Assistiamo allora ad un passaggio da una sfera pubblica stratificata, dove l’opinione si forma attraverso reti relazionali corte e dirette, ad una sfera pubblica mediatizzata, ma soprattutto resa densa dalla quantità di attori e temi, di argomenti e posizioni che la abitano (Sorrentino, 2002). L’enorme ricchezza informativa e simbolica rende più differenziati i processi di appropriazione, ma soprattutto a causa di un sovraccarico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Aco
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università per stranieri di Perugia
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Rolando Marini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agenzie di stampa
attività giornalistica
campo giornalistico
evoluzione tecnologica
giornalismo
giornalista
mondo informativo
new media

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi