Skip to content

Green Public Procurements

Conn l’espressione “Green Public Procurements”, (o anche GPP), ossia “appalti pubblici verdi”, si intende l’insieme degli strumenti giuridici intesi a promuovere la graduale integrazione degli interessi ambientali nella disciplina legislativa degli appalti pubblici.
Nel presente lavoro ho cercato in primo luogo di inquadrare alcuni degli aspetti fondamentali della complessa procedura di funzionamento degli appalti pubblici, al fine di poter meglio studiare le effettive possibilità, in particolare da parte delle Pubbliche Amministrazioni di prendere in considerazione requisiti e/o parametri ambientalmente preferibili durante il procedimento stesso.
Il risultato finale dell’analisi è quello di mostrare, in particolare alla luce del nuovo quadro normativo in materia di appalti (rappresentato dal “Codice dei Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”introdotto dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163), che le iniziative promosse dagli Enti locali minori appaiono di grande rilievo. La direzione a mio avviso dovrebbe essere quella di allargare il più possibile l’interazione tra gli Enti locali, soprattutto attraverso lo scambio delle diverse esperienze realizzate in materia di GPP, al fine di cercare, ove possibile organicità ed omogeneità nelle pratiche utilizzate e di favorire efficacemente l’applicazione degli indirizzi contenuti nel quadro giuridico di riferimento costituito dal sopra citato “Codice dei Contratti”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione: Nel complesso delle politiche recentemente adottate dall’Unione europea e da sempre più Stati membri, aventi la finalità di elaborare un modello di sviluppo economico sostenibile sotto il profilo ambientale 1 , si fa frequente riferimento al “Green Public Procurement” (o anche GPP) ossia agli “appalti pubblici verdi”. Con tale espressione, si vogliono intendere quegli strumenti giuridici intesi a promuovere la graduale integrazione degli interessi ambientali nella disciplina legislativa degli appalti pubblici. Si tratta di un fenomeno di notevole rilevanza sotto due aspetti: in primo luogo, in relazione alla dimensione economica degli appalti pubblici, in secondo luogo in considerazione del crescente interesse collettivo a limitare l’impatto sull’ambiente, causato dalle attività in cui gli appalti pubblici si concretizzano. Nella Comunicazione Interpretativa della Commissione COM 274 del 4 – 7 – 2001, intitolata “Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici”, si parla delle opportunità che la legislazione vigente offre, per tener conto delle considerazioni ambientali nelle procedure 1 Si vuol fare riferimento all’art. 6 del Trattato CE, (pubblicato sulla G.U.C.E. C 325 del 24 – 12 - 2002) che afferma che “le esigenze connesse con la tutela dell’ambiente devono essere integrate nella definizione e nell’attuazione delle politiche ed azioni comunitarie di cui all’art. 3, in particolare nella prospettiva di promuovere lo sviluppo sostenibile”; alla COM UE 264 adottata il 15 – 5 – 2001, intitolata: “Sviluppo sostenibile in Europa per un mondo migliore: strategia dell’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile”, in cui si sottolinea l’importanza di una valutazione più approfondita da parte degli Stati membri su come fare un uso migliore degli appalti pubblici per favorire prodotti e servizi compatibili con l’ambiente; si pensi ancora al VI Programma di Azione Ambientale dell’Unione Europea, intitolato “Ambiente 2010: Il nostro futuro, la nostra scelta”, (introdotta con decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1600/2002), che pone quale principale obiettivo lo sviluppo di sistemi di consumo sostenibile, ed identifica cinque fattori chiave tra cui lo stesso GPP: si prevede infatti che “scuole, biblioteche, Pubbliche Amministrazioni verranno incoraggiate all’acquisto di prodotti verdi, tramite anche la predisposizione di tasse ed altre forme di incentivo”; in Italia è particolarmente significativa la deliberazione del CIPE n. 57 del 2002, intitolata “Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia”, pubblicata in G.U. n. 255 del 30 ottobre 2002, suppl. ord. n. 205, essa ha auspicato che la P.A. si impegni ad “istituzionalizzare l’integrazione degli aspetti ambientali nelle procedure di acquisto”, attraverso la “modifica dei capitolati di acquisto di beni e servizi, inserendo i requisiti ambientali senza contravvenire alle norme comunitarie”. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Nasuti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Giampiero Di Plinio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

appalti pubblici gpp
appalti pubblici verdi
green public procurements

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi