Skip to content

La teoria semeiotica del sogno nel libro IV del ''Regime'' ippocratico

Viaggiando nei percorsi letterari tracciati dalla civiltà greca, non è raro imbattersi in sognatori, uomini e donne che credono con ostinazione nei sogni e nelle loro capacità profetiche. Coltivandoli, condividendoli, provocandoli. È proprio dalla constatazione del diffuso interesse degli autori greci nei confronti della vita onirica che nasce l’idea del presente lavoro.
A un certo punto della loro storia, l’interesse dei Greci verso il sogno sconfinò dall’ambito della tradizione cultuale e letteraria a quello della riflessione scientifico-filosofica: si sentì l’esigenza di indagare razionalmente il fenomeno, per individuarne forme e funzioni e domarlo con l’intelletto, in modo da poterlo integrare entro il proprio sistema conoscitivo. Lungo questo delicato e progressivo percorso di comprensione razionale del sogno, che trova l’apice nella teorizzazione aristotelica, abbiamo scelto di selezionare un’opera ippocratica, trasmessa col nome di Perì Diaítes: articolata in quattro libri, contiene nell’ultimo la prima compiuta teoria onirica di taglio laico-razionale pervenutaci. Il Perì Diaítes IV si segnala per la compiutezza della costruzione teorica e il rigore della tecnica interpretativa adottata.
La teoria somaticista dei sogni descritta nel trattato definisce la natura e il contenuto onirico come derivanti da cause fisiologiche. L’anonimo medico-filosofo che la elaborò ebbe il merito di aver integrato la pratica dell’interpretazione dei sogni in un sistema dottrinale coerente e di avere spianato il campo ad un’indagine teorica del fenomeno. Egli concepì i sogni come segni e sintomi importanti per la fase diagnostica del lavoro del medico. I sogni esprimerebbero in forma simbolica stati fisiologici morbosi, in virtù della «chiaroveggenza medica» dell’anima durante il sonno: mentre di giorno gli stimoli che provengono dall’interno dell’organismo esercitano solo un’influenza inconscia sul nostro umore, di notte, cessato l’effetto assordante delle impressioni diurne, le sensazioni che emergono dall’interno riescono a catalizzare l’attenzione dell’anima, la quale a sua volta trasformerà questi stimoli in figure che occupano lo spazio e il tempo e che si muovono secondo un nesso causale: così nasce il sogno. Esso diventa oggetto di una compiuta teoria semeiotica di cui si desiderano tracciare i principi di decodificazione. Il sogno sembra infatti rappresentare simbolicamente la natura dell’organo da cui parte lo stimolo. Ne risulterebbe una sorta di “libro dei sogni”, una guida all’interpretazione, attraverso cui dedurre dalle immagini oniriche sensazioni corporee, stati di organi e tipi di eccitamento. Per lo stesso organo il sogno dispone di una ricca gamma di questi simboli. Per usare una metafora cinematografica, il corpo è sceneggiatore e regista del palcoscenico onirico. Come abbiamo cercato di dimostrare, le trasformazioni simboliche che si realizzano nel sogno non sono il portato di un lavoro autonomo dell’anima, ma il frutto, uno tra i tanti possibili, di un ordine cosmico generale, determinato da necessità divina, per cui la realtà (oggettiva e soggettiva) si configurerebbe come un vasto piano di corrispondenze. Su queste premesse teoriche l’autore del trattato elaborò il progetto di un’oneirocritica medica, volta a rintracciare le cause organiche a fondamento delle fantasie oniriche. Ma tale obiettivo, piuttosto pretenzioso, era destinato a rimanere isolato, a causa della difficoltà dell’applicazione diagnostica dei sogni alla concreta pratica terapeutica.
Indiscutibile è però il fascino intrinseco di queste criptiche pagine, in cui si realizza una sorprendente convivenza tra “illuminismo gnoseologico”dei procedimenti razionali adottati e “oscurantismo” superstizioso degli schemi di credenze posti a fondamento dell’indagine. In realtà l’opposizione razionalità/superstizione è estranea alla speculazione scientifica greca ed è frutto della proiezione delle nostre categorie concettuali nelle culture arcaiche.
L’inestinguibile interesse del Perì Diaítes IV sembra riposare proprio nella capacità di offrirsi alle interpretazioni più disparate, di fornire risposte chiare ed esaustive alle domande sempre nuove poste dagli interpreti, qualsiasi sia l’atteggiamento ideologico con cui ci si approccia al testo. E questo è reso possibile dalla compiutezza e dalla coerenza teoretica del trattato, che si è dimostrata l’unica e inconfutabile certezza emersa dall'analisi condotta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Sogno e funzioni culturali 1.1 Il sogno nel sistema culturale greco Pressoché la totalità degli scrittori greci antichi si è occupata del sogno o di qualche suo aspetto particolare, sotto diverse prospettive e con finalità differenti. Ciò rivela l’incoercibile interesse dei Greci verso il fenomeno onirico, nella sua sfuggente complessità e nella camaleontica gamma delle sue manifestazioni. Per mettere a fuoco le ragioni alla base di tale potere di attrattiva, occorre anzitutto stabilirne la funzione antropologica generale, ricoperta nell’ambito delle società primitive e arcaiche: il sogno era concepito in modo pragmatico, proiettato verso il mondo desto e integrato negli schemi di comportamento della civiltà antica, secondo una tipica modalità di assimilazione biunivoca al reale 1 . Non si trattava pertanto di un fenomeno psichico legato alla sfera individuale, come lo si considera nelle società moderne, sia dal punto di vista neuro-fisiologico, sia dal punto di vista dell’analisi freudiana dei contenuti mnestici 2 . Era concepito, piuttosto, alla stregua di un fenomeno collettivo e investito di rilevanza sociale, in quanto capace di determinare o inibire una serie di comportamenti nella vita relazionale del singolo o della collettività d’appartenenza. Anzi, la sua risonanza emotiva è conseguenza diretta di questa dimensione collettiva e interpersonale, che ne costituisce la naturale referenza. La concezione del sogno come fenomeno individuale e soggettivo comincia a prendere piede solo in età tardo-antica, con Elio Aristide 3 e, soprattutto, con l’affermarsi del Cristianesimo 4 . Questa funzione antropologica deriva alla civiltà greca dall’assimilazione di idee primitive, mistico- magiche, in merito al sogno quale mezzo di espressione sociale 5 ; idee che nel sistema culturale 1 Cfr. Tylor, Primitive Culture, London 1871; E.R. Dodds, Schema onirico e schema di civiltà, in I Greci e l’Irrazionale, trad. it., La Nuova Italia, Firenze 1978, pp. 119-157. 2 S. Freud, L’interpretazione dei sogni, trad. it., Boringheri, Torino 1973. 3 S. Nicosia, L’autobiografia onirica di Elio Aristide, in Il sogno in Grecia, a c. di Guidorizzi, Laterza, Bari 1988, pp. 173-185. 4 Per l’atteggiamento del Cristianesimo verso i sogni cfr. J. Le Goff, I sogni nella cultura e nella psicologia collettiva dell’occidente medioevale, in Tempo della Chiesa e tempo del mercante, trad. it., Einaudi, Torino 1977, pp. 279-286; J. Le Goff, Il Cristianesimo e i sogni, in L’immaginario mediovale, Laterza, Roma-Bari 1988; G. Guidorizzi, L’interpretazione di sogni nel mondo tardoantico, in I sogni nel Medioevo, a . c. di T. Gregory, Roma 1985, pp. 149- 160; E.R. Dodds, Pagan and Christian in a Age of Anxiety, Cambridge 1965 (trad. it. Pagani e Cristiani i un epoca di angoscia, La Nuova Italia, Firenze 1970, pp.37-68).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giusi Spica
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Valeria Andò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ippocrate sogno
ippocratico
letteratura greca
semeiotica
somaticista
teoria semeiotica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi