Skip to content

Organizzazione e professionalità nel rapporto di lavoro

L’obiettivo di questa tesi è l’analisi della posizione del datore di lavoro, da un lato, e del prestatore di lavoro, dall’altro, all’interno del rapporto di lavoro, con i loro obblighi, i loro doveri, i loro poteri e i loro limiti; in particolare la tesi ha come scopo lo studio dell’esercizio del potere direttivo in mano al datore, e di come egli gestisca il lavoro alle sue dipendenze, di come lo organizzi. Si analizza, inoltre, come il datore usufruisca della professionalità dei suoi dipendenti, affidandogli mansioni, nelle quali è scomponibile l’organizzazione di una data impresa, e fino a che punto possa modificare le mansioni inizialmente assegnate.
Questo studio si prospetta di approfondire le diverse teorie che si sono andate formando negli anni sul concetto di organizzazione di lavoro, e di come tale idea di organizzazione sia andata cambiando col trascorrere del tempo, a seguito anche di una rinnovata concezione dell’uomo e della sua professionalità all’interno dell’impresa. Sono nati infatti, nuovi modelli di organizzazione del lavoro, che stanno portando con sè un’importante dilatazione del contenuto della prestazione di lavoro, e ciò avviene con un forte appoggio da parte della contrattazione collettiva e accompagnata da analisi dottrinali.
Tale dilatazione sta avvenendo sia sul piano quantitativo che qualitativo. Sotto il primo profilo, si constata un ampliamento dei compiti richiesti al lavoratore, sia dal punto di vista della determinazione della prestazione concretamente dovuta ex contractu, sia dal punto di vista delle prestazioni considerabili equivalenti ( anche alla stregua della contrattazione collettiva) che possono essere richieste al lavoratore da parte del datore di lavoro, in virtù del potere modificativo di cui all’art. 2103 del cod. civ. Questo accade perchè la moderna organizzazione del lavoro si sviluppa attorno a progetti flessibili e mutevoli, in grado di rispondere ai mutamenti accelerati della domanda del mercato e in cui il lavoro è sempre meno di gruppo e sempre meno parcellizzato. Tale situazione comporta delle conseguenze sul piano normativo. Diviene infatti sempre più difficile individuare l’area della prestazione dovuta, e ciò può comportare delle complicazioni nell’individuare la linea di confine tra mobilità interna, che si svolge all’interno dell’area del potere direttivo del datore di lavoro, e mobilità esterna, alla quale si applica la regola dell’equivalenza, posta dalla legge a limite dello ius variandi. Inoltre un’organizzazione del lavoro talmente innovativa rispetto al modello taylorista-fordista provoca pure delle sfasature tra declaratorie contrattuali, generali o indicative di mestieri, e i modelli concreti di prestazione. Tale sfasatura rende difficile, e talvolta impossibile, all’interprete di procedere all’operazione di sussunzione delle mansioni effettivamente svolte nelle categorie e/o qualifiche contrattuali; operazione che costituisce il presupposto logico necessario da cui prendere le mosse per determinare in concreto i compiti potenzialmente esigibili nel quadro della prestazione programmata dai contraenti.
Sotto il secondo profilo, si noti come ormai venga richiesto al lavoratore un nuovo impegno collaborativo, all’interno di un organizzazione più dinamica, che si manifesta sul piano di una maggiore collaborazione e cooperazione nel lavoro, per armonizzare il più possibile la prestazione con il dato ambientale organizzativo. Allo stesso tempo però il lavoratore gode di una maggiore autonomia professionale nell’esercizio della sua attività, con responsabilità crescenti, in ordine all’individuazione e scelta non solo del “come” e del “quando”, ma addirittura del “se” e del “dove” adempiere all’obbligazione di lavoro.
Tutto ciò è frutto della globalizzazione dei mercati, della competizione totale (caratterizzata dall’imperativo del contenimento dei costi), dell’innovazione tecnologica-informatica, dell’introduzione di nuovi modelli competitivi all’interno dell’organizzazione del lavoro, e tali cambiamenti danno vita a una nuova fase, nella quale occorre riposizionare al centro del sistema produttivo l’uomo, con le sue conoscenze, con la sua intelligenza, poiché è solo l’uomo, in quanto singolo, o in quanto parte di un gruppo, che può essere in grado di governare le nuove forme della produzione flessibile. I nuovi modelli organizzativi enfatizzano “la qualità dell’apporto umano al processo produttivo, riconoscendo al lavoro umano la capacità di adattamento a contesti in continua trasformazione, di risoluzione di problemi nuovi e non previsti, di relazione con realtà complesse e di interpretazione e di lettura di dati non standardizzati, di intervento in situazioni critiche e di scostamento dalla normalità ”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE L’obiettivo di questa tesi è l’analisi della posizione del datore di lavoro, da un lato, e del prestatore di lavoro, dall’altro, all’interno del rapporto di lavoro, con i loro obblighi, i loro doveri, i loro poteri e i loro limiti; in particolare la tesi ha come scopo lo studio dell’esercizio del potere direttivo in mano al datore, e di come egli gestisca il lavoro alle sue dipendenze, di come lo organizzi. Si analizza, inoltre, come il datore usufruisca della professionalità dei suoi dipendenti, affidandogli mansioni, nelle quali è scomponibile l’organizzazione di una data impresa, e fino a che punto possa modificare le mansioni inizialmente assegnate. Questo studio si prospetta di approfondire le diverse teorie che si sono andate formando negli anni sul concetto di organizzazione di lavoro, e di come tale idea di organizzazione sia andata cambiando col trascorrere del tempo, a seguito anche di una rinnovata concezione dell’uomo e della sua professionalità all’interno dell’impresa. Sono nati infatti, nuovi modelli di organizzazione del lavoro, che stanno portando con sè un’importante dilatazione del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Valenza
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alessandro Bellavista
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 2103 del cod. civ.
competizione
contrattazione collettiva
datore di lavoro
impresa
ius variandi
lavoro
mansioni
mobilità esterna
modello taylorista-fordista
obbligazione di lavoro
organizzazione
potere direttivo
potere modificativo
prestatore di lavoro
prestazioni equivalenti
professionalità
rapporto di lavoro
responsabilità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi