Skip to content

Sic et non nei processi mediatici di ricezione del testo costituzionale europeo

L’intento di questa tesi è stato quello di approfondire la questione aperta relativa alla ratifica del Trattato che adotta una costituzione per l’Europa, rivisitato recentemente e definito, nell’ottobre 2007, Trattato di Lisbona. L’attenzione al tema prende le mosse dalla risposta negativa al referendum costituzionale del 29 maggio e del 1° giugno 2005, rispettivamente in Francia e Olanda. A quel “no” si sono susseguiti: da un lato, un ripensamento in merito alla possibilità di integrazione da parte delle opinioni pubbliche, in vista di una probabile revisione dei contenuti e anche della forma del trattato costituzionale; dall’altro, la riflessione filosofica sui passi futuri da compiere, attraverso la diffusione di opinioni personali, commenti, critiche, da parte degli opinion maker dei differenti stati.
Preliminarmente, si è tracciato un quadro ampio e generale di alcuni problemi aperti nella vita delle istituzioni europee: l’inquadramento del problema del “no” al trattato, come possibile apertura di ulteriori fronti di discussione in merito, oppure come volontà di rifiutare l’interrogativo posto per via referendaria; il disinteresse di alcune fette della popolazione comunitaria, che non si informano con continuità sull’Europa; la probabile difficoltà di immaginare la sovranità statale conciliata con un organo transnazionale; la contraddittorietà di un rifiuto senza un chiaro colore politico.
Il ruolo della stampa è centrale per cogliere qual è stato il trattamento del tema e quanto è stato esauriente. È stato utile, a tal fine, analizzare l’agenda europea di alcune tra le testate di maggiore tiratura di Italia, Belgio, Lussemburgo, Francia ed Inghilterra. Una attenzione particolare è stata rivolta agli editoriali, strumenti del lavoro giornalistico cruciali per la formazione di un’opinione sull’argomento, anche nel breve termine. Il periodo di maggiore interesse è stato quello che va dal 1° maggio al 30 giugno 2005, considerato “caldo” per via del voto concesso nei due stati membri, irrinunciabile per la raccolta di punti di vista sul tema. Si è rivelato tale anche se messo a confronto con altre scadenze rilevanti per l’Europa, ad esempio il termine massimo del 1° novembre 2006, originariamente fissato per la ratifica del trattato e che però non è stato affatto inserito nell’agenda delle testate.
Effettuata quindi l’analisi della stampa, l’obiettivo di questa tesi è stato quello di trarre conclusioni di natura etico – speculativa: i media hanno sostenuto o meno il progetto di trattato costituzionale? È stato un “no” dettato dall’incomprensione di un problema o dal rifiuto di affrontarlo? È stato un “no” causato dalla complessità del progetto, dalla difficoltà di gestire un contraddittorio a troppe voci? Dalla lettura dei testi selezionati emerge un messaggio connotato in senso etico? Come si può definire l’identità europea, quali sono i suoi elementi distintivi e quali, tra di essi, potrebbero essere evidenziati meglio se la stampa fosse più attenta ad essa e fornisse a questi temi un’attenzione costante nella sua agenda?
È stata svolta parte del lavoro tramite una borsa per tesi all’estero. A Bruxelles, è stato possibile incontrare da vicino alcuni protagonisti della vita delle istituzioni europee, interrogandoli quanto più possibile per comprendere cosa l’Unione Europea rappresenti per i cittadini, attualmente, e cosa potrebbe rappresentare se riuscisse a coinvolgerli ed appassionarli maggiormente in futuro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa. Quia “Sic et non”? La fotografia del 25 marzo 2007, con i leader europei riuniti a Berlino per celebrare il cinquantenario dell’Unione Europea, ha immortalato forse sorrisi di circostanza. Il progetto europeo vive attualmente una fase statica. Il Trattato che adotta una costituzione per l’Europa langue. Il senso comunitario è affievolito. Tuttavia, l’Unione si allarga, e, in parallelo alla sua crescita, dovrebbe riflettere sugli strumenti per pilotare tale crescita nella direzione dell’innovazione, partendo dalle politiche per l’occupazione e operando sulla linea di un modello di sviluppo condiviso. Questo lavoro nasce dall’interesse maturato presso l’Università di Roma “La Sapienza” per la vita e il funzionamento delle istituzioni europee: un tema stringente per le sorti della democrazia e che però sembra giovarsi di un sostegno a corrente alternata da parte degli stati membri dell’Unione. In particolare, spinte attuali o comunque recenti in una direzione differente sostengono la necessità di un ripensamento della possibilità, per l’Unione Europea, di parlare con una voce unica o, comunque, dell’insostenibilità attuale di tale possibilità. Sarebbe così prioritaria, in quest’ottica, la risoluzione di questioni di carattere prettamente nazionale, prima ancora di ipotizzare la possibilità, forse velleitaria forse no, di un grande corpo sovranazionale di diritti, rappresentanza, motore della collettività, che non ardisca erodere quote di sovranità 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimiliano Nespola
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Gian Piero Jacobelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 268

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bruxelles
comitato delle regioni
commissione europea
comunicare l'europa
consiglio europeo
costituzione europea
direttiva comunitaria sui media televisivi
europa comunicata
europarlamento
il corriere della sera
il giornale
integrazione europea
la libre belgique
la repubblica
la voix su luxembourg
le monde
le soir
liberation
politica monetaria europea
tetti pubblicitari
the times
trattato di lisbona
trattato di roma
tre d margot wallstrom

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi